Visualizzazione Stampabile
-
cavi phono
Ciao a tutti,
dopo una lunga operazione di restauro ho sistema il technics 1210 tra le operazione vi segnalo pannello rca posteriore (al posto del vecchio cavo) e ricablaggio del braccio con Van den Hull CAVO VAN DEN HUL MCS150M.
Mi servirebbero due cavi tra:
giradischi e prephono;
prephono (nad pp2i) e amplificatore.
avrei visto:
http://www.vandenhul.com/p_B19.aspx
http://www.xindakitalia.com/Cavi-di-...ypage.tpl.html
I prezzi sono molto differenti il primo terminato con connettori vdh costa circa 90 euro il secondo 50 euro.
Cosi mi consigliate tra questi o anche altri
Ciao
Antonio
-
da giradischi (pannello rca) al prephono... effettivamente nel tuo caso la scelta + logica mi sembra quella del d502 della VDH... o se vuoi esagerare il d501 (completamente in argento).. entrambe coerenti con il ricablaggio interno che hai fatto...
per quanto concerne il collegamento da prephono ad ampli.. bè li secondo me non sei vincolato a rimanere in casa VDH.. puoi scegliere in base a gusti.. budget... catena d'ascolto. ec... certo sarebbe logico prendere un cavo dello stesso livello qualitativo degli altri...
-
Sul cavo tra giradischi e pre fono non si deve scherzare (ed io sono cavo scettico). Sebbene i prodotti Xindac siano molto buoni ed abbiano un ottimo rapporto qualità prezzo, Van Den Hul fa ottimi cavi da una vita, pertanto secondo me, come scrive toni.vito73, vai di Van Den Hul ed il meglio che puoi.
Ciao, Enzo
-
Nei cavi tra testina e ingresso pre la prima cosa da tenere assolutamente presente, parlando di testine MM, è la capacità complessiva che deve essere la più bassa possibile, in ogni modo mai più alta di quella raccomandata come carico per la testina che si sta utilizzando.
In questo modo si potrà intervenire, eventualmente, sulla capacità da inserire in parallelo al segnale per arrivare al valore consigliato.
La maggior parte dei degli ingressi dei pre Phono, stand alone o integrati in pre completi, hanno la possibilità di commutare tale capacità su diversi valori, se non fosse prevista si può intervenire con appositi adattatori, anche autocostruiti molto facilmente.
Se la capacità del cavo fosse già più altra di quella raccomandata non si potrebbe fare alcun intervento, se non diminuirla accorciando il cavo.
Tra le caratteristiche della testina dovrebbe essere indicato il valore ottimale in pF.
Se quelli elencati sono cavi per collegamenti di testine dovrebbe essere indicata la capacità/metro (in effetti tale parametro dovrebbe sempre essere indicato per tutti i cavi, quanto meno di segnale).
Ciao
-
Grazie per le risposte.
La capicità della testina è 400pF quella del cavo invece 58pF/m. Essendo più bassa dovrebbe andare bene?Inoltre essendoci un grande differenza potrei anche utilizzare un cavo più corto di 1m ad esempio 50 cm. Giusto?
Grazie
Ciao
Antonio
-
Bene. Al valore di capacità del cavo devi aggiungere il valore di capacità dell'ingresso phono. La somma di queste due capacità deve essere più prossima possibile alla raccomandata che, nel tuo caso, è pari a 400 pF.
Nel caso in cui la somma delle capacità di cavo ed ingresso fono sia minore di 400 pF, sarà più in evidenza la parte alta della gamma audio tanto più quanto maggiore sarà la differenza. In questo caso occorre aumentare la capacità aggiungendo uno o più condensatori in parallelo o combinazioni di serie e parallelo lato fono di capacità adeguata, misurandoli con capacimetro.
Nel caso in cui la somma delle capacità di cavo e di ingresso fono sia maggiore di 400 pF (difficile perché, di solito, i pre MM, se non ricordo male, hanno capacità di circa 100 pF), sarà più in evidenza la parte bassa della gamma audio tanto più quanto maggiore sarà la differenza. In questo caso o si accorcia il cavo (ma nel caso, essendo la capacità parassita specifica bassa, si risica poco) o si sostituisce il fono con uno di capacità in ingresso minore.
Ciao, Enzo
-
Interessante.. posso chiedere come è espresso il valore di capacita' dell'ingresso phono? Scusate se è banale.
-
Essendo una capacità, di valore basso, come già indicato viene espresso in pF (picoFarad), mentre quella del cavo è in pf/m (ovvero al metro).
Ora molti tester digitali, anche economici, hanno la misura delle capacità pertanto è facile misurare quella complessiva cavo e giradischi, basta togliere la testina e poi misurare la capacità connettendo i puntali del tester al connettore RCA maschio del cavo.
Non si può fare la stessa cosa all'ingresso del pre, ma questo valore dovrebbe essere indicato già sul manuale.
Nel caso che nel pre non esista un commutatore per scegliere alcuni valori preimpostati si può facilmente risolvere la cosa realizzando (o facendo realizzare) un cavetto stereo di pochi cm. con un connettore RCA maschio da un lato e uno femmina dall'altro da inserire tra cavo e pre.
All'interno di un connettore, maschio o femmina non ha importanza, si salda un condensatore del valore opportuno tra centrale e massa (questo per ogni canale); se il valore che serve non è standard ci si deve arrangiare con qualche parallelo di valori.
Si deve cercare di ottenere un valore che stia almeno nel 5% di quello richiesto.
Per questioni di dimensioni e valore (piccolo) i condensatori dovranno essere del tipo ceramico a disco, mi dispiace non ne esistono di tipo audiofilo :D, costano pochissimo ma solitamente hanno tolleranze abbastanza ampie per cui il risultato andrà controllato misurando effettivamente cosa si è ottenuto. è meglio acquistarne più di uno per i vari valori in modo da scegliere quelli con minore tolleranza.
Una soluzione alternativa, più semplice da realizzare praticamente è quella di saldare i condensatori direttamente all'interno del pre sui terminali dei due ingressi RCA.
Mi meraviglio come a volte si scrivano pagine circa questo o quel cavo e differenze tra gli stessi e poi non si accenni minimamente a questo problema di interfacciamento che se non rispettato questo sì provoca effettivamente effetti dannosi all'ascolto.
Ricordo inoltre che il valore della resistenza di carico per le testine MM è di 47 Kohm, valore abbastanza standard per cui non
dovrebbero esserci problemi.
Le testine a Bobina Mobile (MC) non sono invece influenzate dalla capacità di carico, ma dal valore della resistenza, ma solitamente i pre MC permettono di commutare tra i valori più comuni.
Ciao
-
Grazie! Ne approfitto:1) lo stesso discorso vale per la scelta dei cavi per il collegamento gira-integrato?
2)La testina at95e ha una 'load capacitance' di 100-200 pF; si puo' restare in questo range senza che si parli di una capacita' raccomandata piu' precisa?
-
Il discorso è valido per qualsiasi ingresso Phono, indipendentemente da dove è inserito meccanicamente il circuito: in una scatola separata esterna, come nei pre-fono, dentro ad un preamplificatore o in un ampli integrato, sono solo scelte costruttive, non cambia nulla.
Quanto al fatto di indicare un range così vasto, che dirti? Sarà una scelta del costruttore, può darsi che la risposta della testina non cambi molto rimanendo in quel range di valori oppure che i parametri di produzione varino talmente che non possono indicare un valore più preciso. :D
Se non si preoccupano loro, non preoccuparti tu.
Ciao
-
-
Grazie per risposte! Scusate per il ritardo ma sono stato fuori casa in viaggio di nozze!! Propenderei per D - 502 HYBRID secondo voi che tipo di connettori dovrei abbinare il venditore potrebbe terminarlo (io no so farlo) con dei:
RCA NEUTRIK NYS373
Van Den Hul tipo C-4.0
La differenze di prezzo è di circa 40 euro Quale mi consigliate anche in base alle mio impianto?
Inoltre vorrei sapere se ci sono particolare accorgimenti per il collegamento della lamella in carbonio presente nel cavo con i connettori
Grazie
Saluti
Antonio
-
-
In linea di massima sarebbero da preferire i connettori che consentono il contatto più stabile possibile (che grippino bene) sia al polo caldo che alla massa. Non saprei, nel caso, quali possano essere i migliori anche se, Van Den Hul, ha sempre i suoi bei perché.
Ciao, Enzo