Pavimento gallegiante... quali smorzatori?
Ciao,
Vorrei chiedervi un consiglio per quanto riguarda il pavimento gallegiante,
non che non ne abbia bisogno per pareti e soffitti ma sul pavimento ci sono varie incognite specialmente nel fornirsi di alcuni materiali.
Ma partiamo dall’inizio, ho appena acquistato casa che mi e’ subito piaciuta
molto da come era disposta la sala:
-prima di tutto e’ nettamente assimetrica, 25mq
-per entrarci esiste un disimpegno,
-e’ alta 3.05metri,
-e su tutti i lati non c’e’ nessuno.
La parte dolente e’ che si trova al 3°piano, quindi ho un inquilino sotto e sopra ho per meta’ il tetto e per l’altra l’altro inquilino.
Vorrei realizzare con cura il pavimento gallegiante del tipo a travi sospesi con piedini antisismici ma molti mi hanno anche proposto vari strati di feltro ad alta grammatura combinati con pannelli di lana di vetro trattata con resine termoindurenti per poi applicarci sopra un massetto di cemento e un possibile palche.
Mi chiedo se sia meglio quest’ultimo effetto sanduice o il metodo a travi…
Se dovessi optare per il sistema a travi mi piacerebbe sapere cosa ne pensate degli antivibranti ATAG che si usano per vaste applicazioni.
http://www.atag.it/FRM/SOM/MAGO.htm
Sono composti da una parte in gomma poliuretana con parti metalliche per fissaggi. Ve lo chiedo perche’ non riesco a trovare ne i dischi in neoprene ne i blochetti POROTON.
Visto che della ATAG so dove comprare magari mi potete consigliare un
loro prodotto preciso con carico adatto al pavimento gallegiante.
Il mio timore e’ di comprare un antivibrante talmente rigido da non avere piu’ il suo giusto smorzamento.
Ciao e grazie da Fabio