L'annuncio
http://www.pioneer.eu/eur/newsroom/n...ers/index.html
Sono stati presentati i nuovi ampli pioneer con questa nuova discussione vorrei cercare di capire
le differenze con la serie precedente.
Visualizzazione Stampabile
L'annuncio
http://www.pioneer.eu/eur/newsroom/n...ers/index.html
Sono stati presentati i nuovi ampli pioneer con questa nuova discussione vorrei cercare di capire
le differenze con la serie precedente.
sono interessato anch'io poichè mi piacerebbe comprare il pioneer sc-lx85 ma se conviene aspetto e prendo l'sc-lx86.
si sanno già quali sono le differenze tra i due?
grazie e ciao
al momento le differenze dei top di gamma (96 su 95) sembrano essere
- 8 ingressi hdmi invece di 7
- 3 uscite hdmi invece di 2
- nuovo telecomando senza display
- 4K pass through
sarebbe interessante sapere come tratta il segnale dsd se converte in pcm oppure passa in analogico direttamente
Oggi sono andato in un negozio hi fi e aveva in esposizione lx 56... Esteticamente e' carino ma quando l'ho toccato sembrava un giocattolino in plastica... Sopratutto le manopole del volume e lo sportellino frontale....
mi sa che resto sull'85, per il 4k basta collegare l'hdmi alla tv al posto che al sinto, sette ingressi mi sembrano esaurienti, le tre uscite se non gestiscono doppio flusso hdmi sono inutili e il telecomando senza display mi sembra un downgrade, un modo per risparmiare.
ciao
niente altro ? mi sembra che non vi e' nessuna rivoluzione. il 4k e' cosi0 vincolante ?
Nelle discussioni ufficiali abbiamo aperto uno spazio sull LX-76 noi possessori. Mi sono deciso dopo mesi di pensamenti e ripensamenti. Come ho già scritto là, ho scelto l'LX76 perchè a fronte di un costo di acquisto superiore di 350/400 euro, l'LX86 non mi offriva nulla che avrei usato in modo determinante. In primo luogo gli ingressi multicanale costantemente lasciati vuoti (almeno da me).
10 w in più per canale, che alla fine saranno 5 e un DAC-USB che..mah, a me non serve.
Ragion per cui l'interesse si è spostato verso il 76, che presenta la stessa mastodontica struttura nonchè materiali come il frontale in alluminio. L'LX 76 mi sento di consigliarlo a chi vuole un sinto di livello molto alto, ma che sia nel contempo attento alle sue spese in relazione all'utilizzo che ne fa.
Quei 350/400 euro di differenza rispetto al LX-86 io li traduco in 30/35 BluRay acquistati. Non è poco.
Ammetto tranquillamente che non vedo motivazioni tangibili per chi possiede i rispettivi LX55 - LX75 e LX85, di cambiarli per prendere questi nuovi. Discorso diverso se uno invece si compra tutto dal niente o ''viene dal vecchio vecchio'' come ho fatto io.