Sintoampli tuttofare...Onkyo 709-809
Un amico ha fritto il suo vecchio sintoampli yamaha, siccome è un pò a corto di soldi per problemi lavorativi mi ha chiesto di cedergli il mio Yam767 a un prezzo ragionevole, e poichè io vorrei provare a cambiare un pò casata, alla fine ho accettato..
Non amando molto i sintoampli musicali (denon, marantz, ecc..) anche perchè dell'ascolto in 2ch se ne occupa il NAD, avevo pensato o di rimanere in casa Yamaha con un 810 o 1010, oppure come mi frulla in testa già da un pò di tempo, cambiare un pò ed acquistare un Onkyo 709 o 809 che ho già avuto modo di ascoltare (809 + IL 560) a casa di un amico, e mi era piaciuto molto in HT
quello che volevo chiarire un attimo è questo, dato vorrei semplificare un pò il mio impianto venendo il videoprocessore esterno, vorei che il sintoampli avesse un buon processore per gestire dignitosamente il segnale video proveniente dalla PS3 e dal lettore multimediale...il Qdeo dei due Onkyo fa effettivamente il suo dovere oppure avrei miglioramenti minimi rispetto al videoprocessore di un 810 o 1010 ad esempio..? ovviamente senza pretendere gli stessi risultati del DVDO EDGE...
so che è stupido valutare un sintoampli per il processore, ma dato che la timbrica freddina yamaha mi ha un pò stufato volevo comunque dirigermi in casa Onkyo con il 709, che già come potenza mi andrebbe benone (alla fine pilota solo centrale e rear perchè i front li pilota il Nad) ma mi pareva di aver letto tempo fa che l'809 pur avendo lo stesso processore del 709 gode di una maggiore possibilità di opzioni di personalizzazione e calibrazione della parte video, oltre che essere un prodotto superiore al 709 su tutto il resto.
mentre invece se volessi eliminare anche il Nad dalla catena su che fascia di sintoampli dovrei dirigermi..? un 2010 può sostituire dignitosamente un NAD326 nell'ascolto musicale tenendo conto che a monte cè sempre l' Arcarm rDac..?