Visualizzazione Stampabile
-
[BD] CLERKS
CLERKS (1994) di Kevin Smith
Hai voglia a girare e girare nel forum per cercare il thread di Clerks, non trovarlo e intestardirmi a cercarlo salvo poi realizzare che a distanza di 7 mesi dalla sua pubblicazione da parte di Eagle in realtà ancora nessuno aveva aperto il thread per il film di Kevin Smith. Credo di aver avuto l'opera prima di Smith in tutti i formati usciti, laser disc escluso... una piccola mania forse da riservare a film ben più importanti, ma le passioni cinematografiche si basano anche su esperienze e tormentoni personali e questo piccolo gioiello di comicità per me ci rientra perfettamente.
Ho avuto una vhs registrata dalla tele, una vhs americana, una vhs americana con un orribile tentativo di mux del doppiaggio italiano (che delirio, sincronie impossibili fra due videoregistratori, ancora ho il mal di testa per il mio unico tentativo di pirateria nel mondo dell'homevideo...), il bd americano, due dvd americani etc etc...
Come affrontare il bluray di un film girato in 16mm con uno stile tale da far dubitare lo stesso regista dell'esigenza della produzione in alta definizione del suo film? Ho comprato un paio di anni fa il bluray edito negli Usa da Miramax, con molti dubbi ma spinto dall'amore un pò pazzo che ho per questo film. Il disco Miramax è risultato ovviamente un disco problematico per varie ragioni ma è stato chiaro a visione ultimata che anche per un caso così estremo il bluray ha il suo perché... per intenderci, di centinaia e centinaia di bluray che possiedo è quello che ha lo scarto minimo dal dvd, ma compressione e rendering dei grigi (seppur la fotografia originale offra una palette molto molto limitata di suo) rendono questo piccolo upgrade un upgrade nonostante tutto.
Arriva quindi lo scorso dicembre l'uscita Eagle, uscita tanto aspettata dalle nostre parti perché il film è stato inedito per praticamente 18 anni nell'homevideo italiano e ha visto la luce solo in vhs, e prima ancora che mi decidessi se prenderlo o meno ecco che mi arriva in regalo sotto l'albero. Avendolo visto da pochissimo non ho messo su il disco e fra una cosa e l'altra ho rimandato per mesi il controllo di questa uscita italiana.
Dispiace constatare che questa traccia video non è affatto buona, sommando tutti i limiti specifici del film questa traccia è stata trattata veramente male in fase di encoding ed è un festival di posterizzazioni e discretizzazioni dall'inizio alla fine, ci sono livelli e sfumature piagate da posterizazioni in ogni momento su praticamente ogni inquadratura. Questo era un film di una difficoltà incalcolabile da encodare ma in altri lidi hanno dimostrato che andando con i piedi di piombo era possibile salvare la situazione; ribadisco che è un film che potrebbe scontentare un numero altissimo di persone anche in un edizione buona come quella inglese, figuriamoci se viene trattata così come nell'edizione italiana.
Pur non essendoci bisogno di un raffronto ho comunque rimesso dentro l'edizione Usa e confermo tutti i ricordi della precedente visione, ho messo su anche i due dvd miramax, uno della collector's edition e quella dell'edizione del decennale... grazie all'upscale dell'Oppo risulta più piacevole la visione del vecchio dischetto proprio per l'assenza di quel livello di posterizzazioni.
Per la cronaca, il BD Miramax ha la traccia inglese lossless e i sottotitoli inglesi (più svariati ma ovviamente NON italiani), il BD Eagle ha la traccia inglese lossless, il doppiaggio italiano lossless e lossy e i sottotitoli italiani.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pyoung
CLERKS (1994) di Kevin Smith
Hai voglia a girare e girare nel forum per cercare il thread di Clerks....
non lo hai trovato perchè a suo tempo evitai di postare la mia delusione per l'ennesimo (allora)prodotto eagle fatto male....:Dfelice che anche tu ti sia accorto (anche se questo assieme a cold mountain è uno dei casi + gravi)di come lavorava Eagle....;)
-
A questo punto mi tengo il dvd .........................
-
Sì, in effetti in un altro forum qualcuno disse che era una boiata di blu ray ed io evitai di acquistarlo.
A volte le "cavie" servono: che mondo sarebbe senza Lucio? :D
Bye, Chris
-
Che peccato, grazie della recensione comunque :(
-
Non lo ricordo così pessimo, anzi, calcolando il girato direi che non era male, codec AVC ad alto bit rate se non ricordo male.
Piuttosto ricordo la parte audio pessima, con i dialoghi chiusi ed i bassi sparati nelle parti musicali.
-
Infatti il video è l'unica cosa non problematica di questo disco, a me è sembrato ottimo (d'altronde penso sia lo stesso trasferimento usato all'estero).
I problemi stanno appunto nella pessima traccia italiana, si fatica a distinguere certe frasi a volte... e nella scandalosa assenza di buona parte degli extra (tra cui il making of di 2 ore) che invece tutte le altre edizioni europee hanno.
-
Traccia video ottima?tutti i problemi evidenziati da Pyoung ci sono tutti e non c'entrano un tubo con i 16mm o altro ma sono solo frutto di un encoding fatto male...
-
Quoto,traccia video pessima per non dire peggio.
-
Opinioni perfettamente allineate, vero? :)
-
Essendo un forum,non è che ci mettiamo d'accordo prima per allineare le opinioni...:D ognuno ha le sue anche se per il bd in questione credo ci sia poco spazio per le opinioni
-
Chiaro, ma mi immagino chi voglia decidere se acquistare o meno che idea si possa fare :)
Ci sarà pure pure poco spazio per le opinioni ma io ne leggo almeno due!
-
E quindi?che dobbiamo farci?Capita.Se tu lo avessi visto avresti una opinione che necessariamente penderebbe da una parte o dall'altra.Poi arriva uno che posta come te...e cioe' si lamenta che non ci sia un parere univoco...Cosa gli diresti?