Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/dvd/661/index.html
L'incantevole arcipelago dell'Oceano Pacifico fa da sfondo a un intenso dramma familiare. Distribuzione del Blu-ray curata da 20th Century Fox Home Entertainment
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Qualità audio/video in un film del genere non sono fondamentali. Io avrei cmq dato 9 al film, uno dei più belli visti recentemente assieme a Quasi Amici. Segno che per fare un bel film non occorre spendere fantastiliardi in effetti speciali, 3D e audio pompati...
-
Altra codifica "stupida". Per un film di 115 minuti doveva bastare un BD25. Extra poco convincenti.
P.S. Hugo Cabret, film di oltre 2 ore, con un video reference, uscirà su BD25...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marco79
Qualità audio/video in un film del genere non sono fondamentali.
Questo è quello che pensi tu, sbagliando clamorosamente. La fotografia è parte integrante e importantissima di una qualsiasi opera cinematografica e va rispettata in ogni caso. Anzi, i film con la fotografia più spettacolare sono proprio quelli privi di effetti speciali. Forse qualcuno in Warner deve averla pensata come te riversando Eyes wide shut in modo indecente e parlo di un film senza effetti speciali in cui la fotografia ha un ruolo FONDAMENTALE. Anche quella della codifica stupida non la capisco....se è possibile comprimere meno il film perchè devo usare un BD 25 quando posso usare il doppio dello spazio? Tanto li paghiamo uguale, mica in base alla capienza.
Certo, se per ipotesi chi fa l'encoding usa metà dello spazio quando ne ha a disposizione il doppio per farci stare tutto, allora siamo alla follia! Poi so benissimo che posso encodare male su di un BD 50 e benissimo su di un 25. Ma se è possibile preferisco ottenere il massimo usando il massimo. Sarò uno sprecone!
-