La confusione regna sovrana
Ecco il mio problema:
vorrei comprare un nuovo tv da mettere in salone. Al momento ho un Sony 25" che funziona benissimo, ma... visto da 4,5 metri di distanza comincia a somigliare ad un francobollo.
Quali sono le alternative?
- escludo un CRT che anche nel formato 36" è troppo piccolo;
- escludo un display LCD per il costo troppo alto;
- tenderei ad escludere il VPR perche un po' troppo macchinoso da installare, gestire, mantenere.
Resta il display al plasma!
Mi ero orientato verso un 42" che ai prezzi attuali è il massimo che posso permettermi. Mi sarebbe bastato un monitor, visto che ho un piccolo impianto HT 5.1, ma ora che ho iniziato ad osservarli in giro per i centri commerciali... comincio ad avere seri dubbi circa un loro acquisto: ne ho visti alcuni "bruciati" nel senso che resta un'ombra persistente qualora una immagine resti fissa sullo schermo per qualche tempo.
Il problema è: un uso normale del televisore al plasma porterà sicuramente a questo danno? Non vorrei dover stare con l'angoscia di dover spegnere il televisore di tanto in tanto, ecc. ecc.
Insomma vale la pena spendere tanto per avere un buon display al plasma, oppure conviene comprarne uno di minori pretese e aspettare tempi migliori (dal punto di vista tecnologico e del prezzo), o addirittura lasciar perdere questo tipo di display?
Non so più cosa pensare....
P.S. Ho anche altri dubbi, ma se non risolvo questo è inutile andare avanti...
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Ariel
Re: La confusione regna sovrana
Citazione:
Ariel Thompson ha scritto:
.. tenderei ad escludere il VPR perche un po' troppo macchinoso da installare, gestire, mantenere...
:confused:
Scusa ma un qualsiasi vpr LCD o DLP, pilotato con un player PS da supermercato, praticamente non comporta nessuna installazione o configurazione, se escludi le ovvie regolazioni presenti su qualsiasi display (luminosità, contrasto, etc.)
Se poi ti orienti su un microportatile (area occupata pari a poco più di metà di un foglio A4), basta anche un cavalletto fotografico, alla fine della proiezione lo metti in un cassetto, fine della "gestione".
Sulla "manutenzione" poi non capisco cosa intendi, un proiettore digitale comporta esclusivamente, nei casi peggiori dopo almeno 1000 ore di utilizzo, la sostituzione della lampada.
In cambio di queste difficoltà inesistenti, ti offre uno schermo che può arrivare tranquillamente ai due metri di base ...
IMO quindi lascia perdere il plasma, tecnologia ancora immatura, soggetta ancora a notevoli problemi, e che probabilmente può ancora migliorare, anche perchè subisce una obsolescenza e un deprezzamento rapidissimi; pensa a chi ha speso, un paio d'anni fa, 10 milioni per un display 640*480, ora lo può usare come tavolino per il picnic :D ;) :p
byez
Re: Re: La confusione regna sovrana
Citazione:
valebon ha scritto:
:confused:
Scusa ma un qualsiasi vpr LCD o DLP, pilotato con un player PS da supermercato, praticamente non comporta nessuna installazione o configurazione, .......
Non ha senso paragonare un plasma con un VPR, sono cose troppo diverse. Ci sono spesso vincoli di arredamento che rendono l'uso di un VPR impossibile.
Nel mio caso ad esempio, ho una libreria alta fino al soffitto e che prende tutta la parete con la sua bella nicchia per il TV o PLASMA.
Non saprei dove mettere il telo (davanti alla libreria ?).
E poi il giro dei cavi, le opere murarie, elettriche eccetera rendono, in queste situazioni, impossibile l'uso di un VPR.
tenkan
Re: Re: Re: La confusione regna sovrana
Citazione:
tenkan ha scritto:
Non ha senso paragonare un plasma con un VPR, sono cose troppo diverse.
Certo che ha senso, stiamo parlando di home theater e del miglior modo per riprodurre le immagini, non vedo perchè dovremmo escludere alcun tipo di tecnologia, specialmente se questa dà risultati migliori a mino prezzo.
Citazione:
tenkan ha scritto:
Ci sono spesso vincoli di arredamento che rendono l'uso di un VPR impossibile.
Se questo è verissimo per un CRT da mezzo quintale (ma conosco chi l'ha fatto entrare in un miniappartamento con minimo "impatto ambientale"), non lo è più con i digitali, specialmente con i microportatili LCD e DLP di ultima generazione, che finita la proiezione si ripongono nel cassetto con i telecomandi ...
Citazione:
tenkan ha scritto:
Nel mio caso ad esempio, ho una libreria alta fino al soffitto e che prende tutta la parete con la sua bella nicchia per il TV o PLASMA.
Non saprei dove mettere il telo (davanti alla libreria ?).
E poi il giro dei cavi, le opere murarie, elettriche eccetera rendono, in queste situazioni, impossibile l'uso di un VPR.
Con un minimo di "organizzazione preventiva" il problema dello schermo e dei cavi non sussiste, ad esempio con un controsoffitto si può "annegare" il telo, che può benissimo scendere davanti alla libreria, e una volta riavvolto sarà praticamente invisibile, per la gioia della moglie e con un ridottissimo fattore WAF :D
Ma anche nei casi di soggiorni già arredati, far scorrer dei cavi non è più un problema, ci sono i battiscopa con canaline integrate, i flat che si incollano al muro e poi si dipingono rendendoli invisibili, etc.
Insomma il vero appassionato pur di disporre di un'immagine realmente grande non teme qualche lavoretto in più, poi per carità, se ti sei innamorato del plasma non c'è problema, i soldi sono tuoi e hai sacrosanto dirito di sprec... ehm :p di spenderli come vuoi ;)
La mia era solo una risposta alla tua richiesta di consigli, prendila per quello che è nella più assoluta serenità :)
In ogni caso, buona caccia e facci sapere come va a finire.
byez
Re: Re: La confusione regna sovrana
Citazione:
valebon ha scritto:
:confused:
Se poi ti orienti su un microportatile (area occupata pari a poco più di metà di un foglio A4), basta anche un cavalletto fotografico, alla fine della proiezione lo metti in un cassetto, fine della "gestione".
No, mi piacerebbe qualcosa del tipo "accendi e vai" o molto simile...
Citazione:
valebon ha scritto:
IMO quindi lascia perdere il plasma
Credo proprio di doverti dare ragione!
Ciao e grazie.