Visualizzazione Stampabile
-
Sub per HT
Ciao a tutti ragazzi!
Possiedo un sub Dragster in cassa reflex per car audio.Vorrei autocostruire una cassa invece per HT.
Il sub ha queste caratteristiche:
Diametro mm 380
Profondità di installazione mm 11166
Potenza RMS W 400
Potenza Massima W 1000
Impedenza nominale Ohm 4
Diametro bobina mm 65
Sensibilità dB 2,83V-1m 93.9
Frequenza di risonanza - Fs Hz 24
Resistenza elettrica - RE Ohm 3,8
Qms 6,9 10.6
Qes 0,47 0,68
Qts 0,44 0,6
Vas Lt 172
Escursione massima - Xmax mm ±8.5
Potreste darmi qualche dritta o suggerimento per come adattarlo al mio HT???
Grazie in anticipo
-
come si evince dall'altissimo qts è un sub da cassa chiusa, e con un fs di 24hz dovrebbe andare anche bene per uso HT. In linea di massima orientati su una cassa sigillata di 70-80 litri netti con pannelli poliuretanici a celle aperte sulle pareti e ben farcita di assorbente acrilico nel volume restante (ma senza pressarlo). I 4 ohm nominali lo rendono perfetto per l'abbinamento ad un modulo amplificatore standard, consigliabile comunque usare una unità dalla potenza prossima o leggermente superiore a quella del woofer
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ale55andr0
come si evince dall'altissimo qts è un sub da cassa chiusa, e con un fs di 24hz dovrebbe andare anche bene per uso HT. In linea di massima orientati su una cassa sigillata di 70-80 litri netti con pannelli poliuretanici a celle aperte sulle pareti e ben farcita di assorbente acrilico nel volume restante (ma senza pressarlo). I 4 ohm nominali lo ren..........[CUT]
In pratica l'installatore che mi ha realizzato la cassa reflex allora ha sbagliato tutto!?!?:confused:
Non posso chiudergli il reflex?
Un'altra domanda....
Possiedo dell stessa marca l'ampli DA 1402 che lo pilotava in macchina...con le seguenti caratteristiche:
DAA1402 - 2 channel 400W total RMS power
140W RMS x 2-ch@4 Ohm, 200W RMS x 2-ch@2 Ohm,
400W RMS x 1-ch@4 Ohm bridged,
crossover variabile 50~5000 Hz LP, 10~5000 HP.
Come posso adattarlo per un uso casalingo? Un alimentatore stabilizzato?Alimentatore da pc?
-
Bisogna vedere cosa intendeva ottenere l'installatore, solitamente i sub per uso "truzzo" hanno un qts altissimo che abbinato ad un sistema accordato da' come risultato una membrana che riproduce in modo assolutamente non controllato e con delle code infinite e con un grosso picco all'accordo, ideale per far "rumore". Ad ogni modo non esiste una ricetta universale, ma un woofer con qts superiore a 0.5 accordato in reflex è un non senso tecnico, a meno che non si usino configurazioni particolari nell'equilibrio tra volumedi carico e frequenza di accordo. Di installatori bravi se ne trovano, ma appunto, installatori, di gente che sa davvero progettare un sistema di riproduzione c'è ne stà molta, molta meno...
Per l'ampli ti occorrerebbe un'alimentatore in grado di fornire una tensione continua tra i 12 e 14v e con amperaggio congruo al massimo assorbimento dell'ampli, in aggiunta ad un controllo remoto per l'accensione dello stesso. Ti complichi la vita per nulla e spendi pure uno scatafascio di soldi perchè un'alimentatore di quel tipo costa e solitamente li si trova solo da banco, cioè quelli pensati per i laboratori di elettronica per testare le elettroniche. Un modulo amplificato decente lo prendi con 180-200euro. non vanno assolutamente bene gli alimentatori da pc
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ale55andr0
Bisogna vedere cosa intendeva ottenere l'installatore, solitamente i sub per uso "truzzo" hanno un qts altissimo che abbinato ad un sistema accordato da' come risultato una membrana che riproduce in modo assolutamente non controllato e con delle code infinite e con un grosso picco all'accordo, ideale per far "rumore". Ad ogni mo..........[CUT]
Oggi l'ho collegato ad un ampli stereo Akai anni 80...con appena 35+35 w.
Ti dirò...a parte che mi faceva tremare tutta la stanza (porta compresa)...non era proprio pulitissimo come suono, però lo sentivo "dentro"....non so se mi spiego....decisamente è più aggressivo del mio piccolo Onkyo.
Tu m idici quindi di abbandonare l'idea?
-
è normale che usato così com'è suoni male, ci vuole un filtro passa basso. Inoltre l'acustica della stanza ci mette del suo, bisogna trovare la collocazione che presenti il miglior compromesso tra resa ed arredo. Ad ogni modo non si tratta di rinunciare o meno, ma di usarlo nel contesto giusto, cioè in cassa chiusa e con amplificatore dedicato. Ad ogni modo, se non vuoi correre rischi di delusioni, sempre presenti con il fai da te, allora forse ti conviene rinunciare :)
-
La stanza è il tuo problema più grande, che dimensioni ha?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
La stanza è il tuo problema più grande, che dimensioni ha?
La stanza ha una forma irregolare...diciamo base inferiore e superiore sono uguali, mentre il lato destro è inferiore al sinistro...diciamo le basi sono 4,5 m, lato sin 3,5 e destro 2,5
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ale55andr0
è normale che usato così com'è suoni male, ci vuole un filtro passa basso. Inoltre l'acustica della stanza ci mette del suo, bisogna trovare la collocazione che presenti il miglior compromesso tra resa ed arredo. Ad ogni modo non si tratta di rinunciare o meno, ma di usarlo nel contesto giusto, cioè in cassa chiusa e con amplificatore dedicato. Ad ..........[CUT]
Ma l'ampli dedicato c'è...e poi scusa...il filtro passa-basso non c'è nell'Onkyo all'uscita pre del sub?Io l'ho collegato li...