[BD] Le Avventure di Pinocchio (L. Comencini)
Apro questa discussione sul BD del "Pinocchio" di Luigi Comencini, edito dalla San Paolo, che ho visionato poco tempo fa.
Il celebre sceneggiato televisivo è presentato nella sua versione "ridotta" di 134 minuti (mentre in DVD esiste tutt'ora anche la versione integrale della durata di ben 300 minuti), con l'aggiunta però di una ricca sezione di contenuti extra (50 minuti) piuttosto interessanti, con interviste a Francesca Comencini, Andrea Balestri e al produttore Don Attilio Monge.
Il video è presentato nel classico 4:3 televisivo (1.33:1)
Non avendo purtroppo mai visionato i DVD (avevo le VHS) non sono ovviamente in grado di fare un confronto e non so nemmeno se il blu ray proviene dallo stesso master (sulla controcopertina c'è il logo della "Artech Video"...che dovrebbe essersi occupata del riversamento in alta definizione).
Ho comunque catturato qualche fotogramma del BD in questione in modo che possiate farvi un'idea della sua qualità sul fronte video...che a me pare veramente buona. L'impostazione dell'immagine è morbida, ma dettaglio, pulizia e colori mi sono sembrati più che soddisfacenti. Attendo i vostri pareri (sicuramente più tecnici e affidabili dei miei):)
http://imageshack.us/photo/my-images...mma201202.png/
http://imageshack.us/photo/my-images...mma201202.png/
http://imageshack.us/photo/my-images...mma201202.png/
Dal punto di vista audio il BD presenta sia la traccia italiana che quella inglese entrambe in DTS-HD 2.0 (dual mono). L'ascolto è stato veramente godibile sia nei dialoghi (chiari) sia nell"ipnotica" colonna sonora.
Concludendo, mi pare che la San Paolo abbia confezionato un'edizione più che decorosa per uno degli sceneggiati televisivi a cui gli italiani sono più affezionati. Non so se sarà mai pubblicato un BD con la versione integrale (non ci credo molto...anche per questione di costi immagino), quindi ne consiglierei l'acquisto, con la speranza che la stessa casa possa pubblicare anche altri "capolavori" di sua proprietà (e qui il pensiero va a uno dei miei film preferiti: "State Buoni se Potete" di Luigi Magni).