Visualizzazione Stampabile
-
Salotto di Andrea
Ho pubblicato QUI alcune foto del salotto di casa con l'impianto HT recentemente rinnovato.
Niente di straordinario ma è comunque capace di dispensare emozioni per l'uso a cui è destinato (50% HT, 50% musica).
Sono graditi i vostri commenti e suggerimenti.
Saluti a tutti.
-
ne hai fatti di compromessi.
Il centrale dietro al TV non è esattamente da manuale, idem per la torre in angolo tra mura e mobile con tavolo e sedie di fronte.
il mio consiglio, tira la vetrina addosso al tavolo, di che è stato un incidente e butta via tutto 0_0'
-
Grazie per i commenti! Riguardo l'incidente, fortuna che la moglie non legge il forum ;)
Certo dei compromessi ho dovuto adottarne rispetto le soluzioni da manuale, essendo il salotto adibito principalmente ad uso domestico. E quindi ho dovuto/voluto implementare soluzioni sicuramente non ottime ma comunque applicate con cognizione di causa.
Per fortuna sono aiutato in questo dalla professione, oltre che dalla passione, essendo musicista ed impegnato nell'ambito della realizzazione di software audio.
Per il centrale dietro la TV (ovviamente non è tutto coperto ma ha davanti il solo piedistallo della TV) ho effettuato misurazioni con il 740 davanti e dietro per ottenere la curva di eq di compensazione per ovviare alle attenuazioni causate dall'ostacolo (i coni non sono completamente oscurati).
Tale profilo è stato impostato sul ricevitore per il canale centrale ed il risultato ottenuto è quasi perfetto. Quasi perchè il Yamaha RX-V771 non è un top di gamma e non impiega certo filtri a fase lineare, non permette una impostazione molto accurata dei punti di controllo e comunque l'ostacolo può causare alcune distorsioni di fase (non ho fatto test a riguardo). Ma in frequenza il risultato è buono. Dialoghi perfettamente intelligibili ed effetti chiari e presenti.
Quindi confortato dai test ho proceduto con il centrale dietro, altrimenti l'avrei messo davanti la TV. Non potevo vederlo che copriva lo chassis inferiore della TV.
Per i frontali invece ho optato per il fronte piuttosto largo per favorire anche un uso non prettamente HT ma orientato per il 50% anche alla musica.
Su consiglio dell'Ing. Musso di Coral, data la topologia della stanza e disposizione ad angolo, ho optato per le 540 piuttosto che le 560 per la maggior definizione di cui sono capaci e per evitare maggiori problemi di rinforzo naturale delle basse frequenze.
La sinistra ha parecchio spazio attorno e dietro la destra, la più problematica, c'è la base di marmo della lampada alta 60cm che occupa in larghezza più o meno tutta nicchia dietro la 540.
Il risultato è buono con il fronte sonoro compatto e senza eccessive localizzazioni delle sorgenti. Unicamente disturbato, in alcune posizioni d'ascolto, dalle gambe di tavolo e sedie.
Beh, anche questo è il bello di questo forum. Poter confrontare diverse soluzioni sapendo che molti di noi non possono e/o vogliono contare sulle guidelines di Dolby o DTS per l'implementazione dei propri impianti.
L'importante è sperimentare con consapevolezza di quanto si stia facendo alla ricerca di soluzioni, a volte non ottime, ma adeguate in relazione ad esigenze, spazi ed arredi, budget, gusto estetico, ecc..
Io, per ora, sono abbastanza soddisfatto di questo impianto e dei risultati in attesa, ovviamente.....di migliorarlo e farlo crescere.
-
Ovviamente a prima vista non si può che esser d' accordo con viperpera...poi se con regolazioni acustiche sei riuscito a limitare i danni meglio così...
Comunque se il centrale davanti al piedistallo del tv non ti piace non puoi togliere il piedistallo ed appendere il tv al muro? I cavi del tv sarebbero nascosti dal retro del centrale...
E poi, guardando la seconda foto da sinistra a destra hai : 540 sn , vetrinetta bassa a pianta quadrata, mobile tv, vaso con fiori, vetrina artepovera, 540 dx e sub.
Non riesci proprio a mettere la 540dx tra vaso e vetrina in arte povera? E cioè da sinistra a destra : 540 sn, vetrinetta bassa a pianta quadrata, mobile tv, vaso con fiori, 540 dx , vetrina arte povera e sub?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
riki72
Ovviamente a prima vista non si può che esser d' accordo con viperpera...poi se con regolazioni acustiche sei riuscito a limitare i danni meglio così...
Comunque se il centrale davanti al piedistallo del tv non ti piace non puoi togliere il piedistallo ed appendere il tv al muro? I cavi del tv sarebbero nascosti dal retro del centrale...
E poi, gua..........[CUT]
riki72, grazie per il feedback. Un feedback ragionato che nasce da una buona analisi della situazione.
Sono lieto di aggiungere alcune considerazioni. Certamente la teoria andrebbe applicata quanto più possibile ma, talvolta, vi sono situazioni vuoi estetiche, vuoi topologiche che ne suggeriscono o impongono una interpretazione. L'importante è che queste interpretazioni siano effettuate scientemente e con cognizione di causa. Fortunatamente, per quanto mi riguarda, audio e musica non sono solo un hobby/passione ma ben di più...quindi diciamo che me la cavicchio ;)
Nel mio caso ad esempio, per quanto riguarda il centrale, ho optato per la soluzione dietro la TV fondamentalmente per motivi estetici. La TV la appenderò al muro quando deciderò di acquistarne un nuovo modello più grande e sottile. Quella attuale ancora garantisce buone soddisfazioni pur essendo datata 2007. E davanti la TV il centrale proprio non mi piace. Ma prima di decidere definitivamente per dietro la TV ho effettuato le opportune misurazioni per verificare quanto fosse influenzato il segnale dal piedistallo della TV (sia in fase che in frequenza). Ho ricostruito la curva di eq di compensazione per poi riapplicarla sul 771. Il risultato alla successiova rianalisi è una risposta in frequenza quasi piatta ed accettabilissima nel range di interesse. E la prova d'ascolto non delude.
Riguardo la disposizione del fronte anteriore + sub ho già testato con cura la soluzione che anche tu suggerisci e che rientrerebbe perfettamente nei range consigliati dalle specifiche Dolby. E in ambito HT nulla da dire. Ottimi risultati. Ma purtroppo sul fronte musicale si ha un pessimo risultato poichè il campo sonoro si restringe considerevolmente perdendo presenza e rendendo le IL 540 perfettamente individuabili. Nella configurazione che vedi diventano invece letteralmente invisibili con un fronte unico, largo e compatto.
Gli unici inconvenienti che riscontro sono che in alcune posizioni di ascolto le gambe di sedie e tavolo causano un effetto di flattening sulle alte frequenze del diffusore dx e sempre per il dx si ha un percepibile rinforzo naturale dei bassi dovuto alle cavità circostanti.
Grazie ancora!
-
bell'ambiente, molto caldo, mi piace. una curiosità: la posteriore destra sulla mensola angolare in vetro ti da vibrazioni?
-
Scusami x il ritardo ma vedo il msg solo ora. Nessuna vibrazione per la 240 sulla mensola di vetro.
Quest'ultima è molto robusta e fissata alle pareti con un sistema a doppia presa che la rende sicura e davvero stabile.
-
Volevo sapere come ti trovi con il logitech harmony one e se senti la mancanza dei pulsanti colorati su sky.
-
L'Harmony One è un telecomando fantastico con il quale sono riuscito a programmare anche attività e sequenze molto complesse. I tasti colorati di Sky sono riprodotti sul touch. Certo non è come avere dei tasti fisici ma comunque ci sono. Devo comunque ammettere che a volte cliccare i tasti virtuali sul touch richiede attenzione non lo si può fare ad occhi chiusi.
-
Grazie della risposta, volevo sapere se risulta facile l'utilizzo ha persone non tanto esperte.
-
La fase di programmazione delle attività è certamente la più delicata. La complessità dipende dal numero di attività che si desidera automatizzare e dal numero di dispositivi che si intende controllare. Per programmare 3 attività tipo, ad esempio, Vedi TV, Vedi Sky, Vedi Blu-ray potresti impiegare una mezzoretta circa aiutato da un comodo wizard. Fare cose più complesse richiede molto più tempo e perizia e potrebbero anche presentarsi problemi non banali. Una volta programmato l'uso è poi semplicissimo e ti permette di mettere in un cassetto tutti gli altri telecomandi.
-
io invece, notavo i tuoi surraund cosi in una posizione molto bassa...il mio sinto, cosiglia dai 60cm ai 90cm piu' in alto del punto di ascolto. E' una tua esigenza, oppure sei stato obbligato. Come si sentono?
-
Ci sono due linee di pensiero per il posizionamento di diffusori surround tradizionali e non dipolari. E tanto è stato scritto a riguardo. La prima è quella che suggerisce il posizionamento ad altezza orecchie e rivolti verso la posizione d'ascolto ad un'altezza compresa tra ca. 60-100cm non occultati dal divano (schienale, cuscini, ecc..).
L'altra invece posiziona i surround in alto, tra 180-200cm, arretrati al punto d'ascolto e assolutamente non orientati.
Alcune persone procedono anche con questa seconda ipotesi ma orientando i diffusori verso il punto d'ascolto.
Io, pur non avendo particolari vincoli fisici a parte magari l'estetica, ho seguito la prima filosofia (che è anche quella maggiormente adottata) e i risultati sono buoni. Con materiale con buone tracce surround la percezione degli effetti è chiara e coinvolgente. Ovviamente una calibrazione ben fatta aiuta.
-
Ciao, bell'ambiente!!
Posso chiederti info su mobile elettroniche e misure?
Grazie mille!!!
-
Grazie ;) Il mobile è Berloni GiornoNotte. Le mìsure sono 120(L)x46(A)x60(P).