Allegati: 1
NUOVO HT: Il mondo attorno ad un JVC RS-35
Ciao a tutti.
Sono un “vecchio” utente del forum e rientro in modalità attiva su queste pagine dopo qualche anno di saltuaria lettura, dovuto al raggiungimento della pace dei sensi dopo l’acquisto di un Pioneer KRP 500-A :)
Apro questo post perché sto finalmente coronando un sogno e pianificando la mia postazione home cinema nel mio nuovo salotto ed avrei bisogno di qualche sapiente consiglio tecnico e un po’ della vostra creatività che mi possano aiutare ad orientarsi nella giungla delle possibili soluzioni.
Come dice il titolo del post, l’unico elemento già acquistato oltre al divano è un proiettore JVC RS-35, e attorno a questo gioiellino dovrebbe prendere forma tutto il resto.
In allegato posto un piano rudimentale della situazione logistica.
In proposito qualche precisazione di carattere generale:
. non è un locale dedicato, ma living: vi sono grandi finestre fino a terra sulla sinistra, come indicato sul piano (che verranno ovviamente oscurate in fase di proiezione)
. le pareti sono e restano bianche
. l’altezza del locale è 2,70 m
. il locale è aperto sulla sala da pranzo, sul cui soffitto appenderò l’RS-35 (come da piano)
. l’RS-35 verrà usato per la visione di film in BluRay e qualche evento sportivo in HD
. le sorgenti per l’RS-35 sono la PS3 per i BluRay e una HDTV via cavo per la TV
. la distanza approssimativa di proiezione sarà di 4.80 - 5.00 m (modulabile di qualche cm), quella di visione 3.40 – 3.80 m (anche qui un po’ modulabile)
. anche se avrei preferito diversamente (magari qualcuno ha qualche proposta illuminante), lo schermo (o telo) di proiezione dovrò montarlo a soffitto e dovrà essere avvolgibile: ho infatti un Plasma Pioneer KRP 500-A che userò come TV e schermo per PS3 e Xbox360. Il KRP verrà posizionato il più vicino possibile alla parete, non appeso ma su un mobiletto dedicato che conterrà anche tutta l’elettronica (PS3, Xbox360, sintoampli, box elettronica del KRP,…).
Domande x Video:
1. dopo letture di vari forum sarei orientato per uno schermo avvolgibile motorizzato di Screen Innovations.
Cosa ne pensate? Valide alternative? Consigli utili?
Non essendo interessato alla proiezione in 3D, quale modello (anche di Screen Innovations) mi consigliereste?
2. che dimensioni sarebbero consigliate nella mia situazione? (indipendentemente dalle regole empiriche rispetto alla distanza di proiezione, a me non dispiace avere una bella immagine grande davanti agli occhi)
Domande x Audio:
Premessa: il mio scopo è avere un ottima qualità sonora senza però sconfinare nell’esoterismo acustico. Un suono chiaro senza vibrazioni o brutti riverberi sarebbe il mio traguardo.
Pur non optando per una soluzione low –budget, non vorrei nemmeno delapidarmi per insonorizzare la stanza.
Idealmente se con lo stesso impianto potessi ascoltare anche della musica con buona qualità sonora non sarebbe male, ma non è una condizione essenziale.
1. Quale sintoampli e quali diffusori + sub mi consigliate? Io pensavo ad un Onkyo + Indiana Line, ma non ho idea di quale modello né dell’una né dell’altra. Né sono per forza legato a questa combinazione o a queste due marche: sono aperto a qualsiasi altra buona proposta.
2. meglio i diffusori a colonnina o a parete nel mio caso? (proprio per evitare vibrazioni ecc.)
Qualche altro consiglio pratico da parte vostra?
Un grazie di cuore anticipatamente tutti quanti vorranno dare il loro contributo a questa discussione
Omino Spaziale