Mi piacerebbe sapere dai possessori delle df6 con quali elettroniche hanno provato i suddetti diffusori,in vista di un imminente upgrade,mi piacerebbe sapere le loro impressioni e naturalmente di chiunque altro possa aiutarmi grazie
Visualizzazione Stampabile
Mi piacerebbe sapere dai possessori delle df6 con quali elettroniche hanno provato i suddetti diffusori,in vista di un imminente upgrade,mi piacerebbe sapere le loro impressioni e naturalmente di chiunque altro possa aiutarmi grazie
sto provando da qualche giorno un rotel rc 1070 con rb 1070 e sinceramente a parte la potenza non esce ungran suono , lo sento poco dettagliato , poco raffinato a volte il basso risulta fin troppo invadente qualcuno mi da qualche consiglio? a me piace un suono dettagliato ma morbido grazie
sorgente?diffusori?
sorgente luxman ld 2200 diffusori df6 .so cosa ne pensi dei diffusori ma ti posso assicurare che li ho sentiti suonare molto meglio con altri amp , lacosa poi che mi ha meravigliato e' che il potenziometro del volume non arriva neanche a meta' e inizia a distorcere forse il livello di ingresso e' un po alto dai antonio dammi un consiglio per un amplif. dal suono dettagliato ma morbido caldo non cupo anche in previsione di upgrade diffusori
A lissone le ho ascoltate con uno yamaha........................ma non ricordo il modello.
Con la musica sono F.A.V.O.L.O.S.E., MOLTO meglio delle b&w 684 che ebbi modo di ascoltare, pero' non mi convinsero appieno in ambito home theater, soprattutto il centrale dedicato: DC 5.
E' per questo, dopo previo ascolto, che passai a KLIPSCH :D !!!
Vedere firma :read: .....................
Si Ivan ho letto a suo tempo i tuoi post al riguardo,io ascolto piu musica che ht e infatti sono soddisfatto e anche io ho l'875 che ritengo un ottimo sinto sia per potenza che per qualita' di suono solo che avvicinandomi quasi per caso agli ampli in classe t e avendo un po lemie orecchie assimilato quella timbrica mi piacerebbe trovare un 2ch che si avvicini aquesta musicalita' cosi " rotonda e piacevole priva di affaticamento all'ascolto ma con una potenza decente senza andare per forza sui valvolari.
Prova Marantz pm 6004 o 7004 : buoni bassi e medie/alte + dolci e meno stancanti di Yam e Rotel...
x ivanedixie
dixit: "F.A.V.O.L.O.S.E., MOLTO meglio delle b&w 684"
puoi dettagliare meglio in cosa differiscono, che sono interessato ad entrambe ? grazie ciao.
vedendo le caratteristiche non mi sembrano potentissimi e le df6 vogliono molta " birra" anche se tra scegliere tra un bel suono a un discreto volume e avere tanta potenza e timbrica asettica preferisco la prima .
Forse xche' non le ascoltai abbinate ad un sinto degno di questo nome...............................forse xche' preferisco il suono squillante delle trombe, gli alti taglienti e non la cupezza delle 684.
Probabilmente con un sinto adeguato risulterebbero FAVOLOSE anche loro....................cmq di primo acchito mi fecero veramente schifo !!!
Allora le compro, le 684, mi piace il suono cupo...:D, anche se mi sembravano avere dei medi
molto belli, con amps 2 ch Marantz, Yam e Nad!
ciao peppe 69 il problema e' che sembra come se il segnale di ingresso fosse troppo alto. cerco di spiegarmi: non è che distorce subito ma il potenziometro da il massimo nella prima meta' di rotazione . sul discorso dei cavi quelli che alimentano le casse sono buoni gli rca economici perche sto riposizionando il tutto e aspetto per vedere le lunghezze. per quanto riguarda il posizionamento dei diffusori e' lo stesso usato con altre elettroniche vedi onkyo 875 che come primo impatto lo preferisco. ps io sono di foligno dove e' possibile fare qualche ascolto dalle nostre parti ciao
Ciao Max io sto a Trevi quindi siamo vicini :p il problema e che qui ce poco e niente, io conosco videosaund a bastia ma tratta piu che altro B&W, comunque per il fatto che il pre rotel gia con la manopola a 1 oppure 2 dia gia un volume diciamo alto perche agisce subito ed e normale ma la distorsione quella no, poi dipende anche dall'efficienza dei diffusori, comunque ti consiglio di allontanarle dalle pareti di fondo almeno 60cm, cerca di giocare un po con i posizionamenti, e lascia perdere come si sente con 875 che e un'altra cosa pre e finale rotel, parti da loro e poi vedrai che migliora con 875, anche perche se usi l'audyssey quella equalizza in base all'ambiente quindi non puoi vedere piu che altro i fattori che ti danno questo problema
io ascolto sempre in pure audio l'audyssey non lo uso per i 2ch le mie casse sopportano almeno come valore di targa 250 w max e una efficienza di 94db poi e' la spaziatura del potenziometro che sembra poco fine ecco perche penso che il segnale di ingresso sia alto. quando intendo distorsione non che questo succeda a basso volume succede con un volume dentro la stanza molto elevato il fatto e' che cio' avviene non con il potenz. a 3/4 ma bensi poco prima del centro po l'aumento del volume e' grande in proporzione alla rotazione.detto cio anche con volumi normali il suono e' un po freddino poco coinvolgente gli alti sono poco presenti a dispetto di un basso a volte troppo vibrante