Consiglio Diffusori - Boston vs Bose
Salve a tutti,
ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà :) . Devo regalare un sistema 5.1 a mio fratello (ha un buon orecchio ma non si è mai avvicinato al mondo diffusori) che si sposa (ma immagino che questo non vi interessi molto).
Inizialmente la sua espressa richiesta era Acoustimass 6 Serie III di Bose, i famosi cubetti, poichè il sistema non dovrà essere troppo invasivo. Leggendo qui sul forum però ho riscontrato pareri molto contrastanti su Bose, la maggior parte negativi e sinceramente spendere 800€ per un sistema che poi suona male non è il massimo...
Il suo uso sarà misto, film e musica.
Mi sono imbattuto così nelle Boston Soundware XS. Costano meno di Bose, sono migliori? Esisitono altri diffusori così piccoli (o leggermente più grandi) migliori?
Ma Bose, fa veramente così schifo?
Qualche impressione personale sulle Bose Cinemate II GS
Ho avuto in prestito da un amico i diffusori Cinemate II GS di Bose.
Vorrei descrivervi le mie impressioni di ascolto, assolutamente personali e come tali suscettibili di osservazioni.
Una volta installato l'impianto, esso si comanda con il completo telecomando universale, molto comodo per comandare anche la TV e gli altri apparecchi dell'impianto.
Il volume del Sub è stato inizialmente messo a meta', poi e' stato abbassato a circa 4/10 perche' troppo in evidenza rispetto i satelliti.
Durante la visione di film o di trasmissioni in genere, ho notato subito la differenza con i diffusori della TV: i bassi mi sembrano subito più presenti, con un certo effetto loudness (secondo me), e gli alti appaiono precisi.
Gli effetti e le colonne sonore dei film sono molto migliorate, con un buon effetto di coinvolgimento.
Pero'...
Pero', se ascolto bene il sub, i bassi mi sembrano furbamente soffiati, ovvero mi sembrano quasi artificiosamente ricreati per ottenere un effetto "WoW!", che al primo ascolto mi e' piaciuto ma poi, con il passare del tempo, mi rendeva affaticante l'ascolto.
Pero', se ascolto bene i satelliti, mi sembra che il loro suono sia troppo duro, e mi sembra che l'incrocio con il sub non sia proprio ottimale, ovvero mi sembra che manchi qualcosa in termini di banda di frequenze...
In genere l'impressione (personale) che ho ricavato e' quella di un sistema che fa chiaramente il vezzo alle sale da cinema, forse per come e' tarata l'equalizzazione, forse per qualche effetto di elaborazione del segnale operata da Bose.
Le voci mi sembrano ricreate in modo poco realistico, e ho sentito la mancanza di un canale centrale, tanto che per compensare cio' ho tenuto la TV con l'audio attivo, anche se basso, in modo da compensare parzialmente la cosa.
Con la musica, la situazione secondo me e' confermata, pero' le caratteristiche prima dette mi sono sembrate ancora piu' evidenti, quindi io non userei questo impianto per ascoltare musica...
L'ascolto mi e' parso sinceramente "affaticante", non chiedetemi perche', non saprei dirlo, ma mi e' parso cosi'...
Ovvero, ciò che all'inizio mi sembravano pregi, dopo 10 minuti erano difetti che possono anche essere scenografici nel caso di film, ma decisamente poco adatti in caso di musica.
Il prezzo è di poco meno di 800 euro... però... secondo il mio parere, la sostanza presente è poca, per il costo.
Onestamente, se volessi un sistema di questo tipo (ovvero un QUASI home theater), opterei per una soundbar come la Harman-Kardon SB16, che ho ascoltato, e che mi sembra un compromesso molto più dignitoso, soprattutto considerando il prezzo che è meno di metà... naturalmente questo è il mio parere!
spero di essere stato utile :)