Ciao a tutti, vorrei sapere se nelle videocamere entry level esiste ancora il mirino, oppure se l'unica possibilità di controllare la ripresa è guardare nello schermo esterno.
Grazie per l'attenzione
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti, vorrei sapere se nelle videocamere entry level esiste ancora il mirino, oppure se l'unica possibilità di controllare la ripresa è guardare nello schermo esterno.
Grazie per l'attenzione
Da quanto ne so esiste solo su quelle di alta gamma.
E, nell'ottica di un contenimento dei costi, è anche logico.
Peccato che sia molto più funzionale un mirino piuttosto che uno schermo..........
sono d'accordo con te sulla funzionalità, ma tant'è....prima o poi troverò il motivo per cui alcune cose -come il mirino in questione- che io trovo particolarmente utili per la fruizione di un certo apparecchio, finiscono per essere tipiche degli apparecchi più costosi...giusto per restare nel campo delle immagini, ricordo la mia perplessità quando anni fa scoprii che nelle maggior parte delle fotocamere reflex "economiche" era sparita la possibilità di chiudere manualmente il diaframma per controllare la profondità di campo!
ciao e grazie per la risposta
Per le cam entry level è una questione di "tipologia" dell'utilizzatore oltre che una questione economica.
E' tipico di un principiante rivedere (e far rivedere) immediatamente quanto ripreso, anche se "penoso" e fatto male. Quindi uno schermo assolve pienamente alla funzione. Rivederlo su un mirino è scomodo e rende poco.
Un professionista non ha questa esigenza o, almeno, gli serve solo in particolari casi.
Reflex..... ormai una questione di moda. Le stanno vendendo a soggetti che non hanno la minima idea di cosa sia la profondità di campo, diaframmi, tempi, etc...... Chi le compra, di solito, le utilizza in modo automatico.... una bestialità.... comprati una compatta o al massimo una bridge.... però fa "figo" dire che ho una reflex;)
concordo con bisguillo ... ormai il mirino è diventato un "accessorio" di lusso ... e pensare che la mia vecchia compatta Olympus (mod. 350) l'aveva insieme allo schermo! Ora vedi gente con reflex costose e magari obiettivi zoom esagerati che le usano per fare solo panorami o monumenti, vero che la qualità delle foto in ogni caso è migliore, ma una reflex andrebbe usata per quello che può fare (ed è molto) altrimenti una buona compatta va più che bene, specie le ultime che hanno zoom da paura!