Nuova casa... nuova tv/proiettore?!
Salve a tutti, volevo sottoporvi il mio personale dilemma circa la scelta (solita direte) fra videoproiettore e tvLcd.
Fra circa 3/4 mesi devo iniziare i lavori alla nuova casa e quindi tutti i cablaggi e le disposizioni di impianti vari sono da definire e praticamente non ho vincoli di sorta.
La televisione (minimo 50 pollici), nel progetto iniziale, era sistemata nel salone in maniera tale da finire (vincolato come punto) avanti a due finestre rendendole virtualmente inservibili (o almeno difficilmente). Per scherzo ho proposto alla mia futura moglie l'idea di un videoproiettore che permettesse la "scomparsa" della superficie visiva tramite telone motorizzato e mia somma sorpresa la cosa l'ha entusiasmata. Sorpassato il vincolo: "ma che credi di essere al cinema" mi sono iniziato a documentare circa tale soluzione.
Ora, dovendo come sopra esposto ristrutturare completamente la casa non avrei problemi a installare un telo a scomparsa e il videoproiettore all'estremità della camera (magari "mimetizzato" in un controsoffitto) facendo fare le canaline atte alla videoproiezione.
L'ambiente è 4m x 6m (anzi questa camera, che definirei "virutale", è contenuta in un salone più grande ed esattamente al centro di questo open) e pensavo di prendere un telo motorizzato (a soffitto, 240 x quello che serve in altezza) e posizionare il proiettore all'estremità dei 6 metri.
Secondo voi la sistemazione è corretta, a che distanza dovrei mettere il divano dal telo?
Che proiettore mi consigliate (non ho un vero tetto di spesa, considerando che il televisore che volevo prendere costa sui 3000 euro) naturalmente fullHd?
La domanda più "urgente" che non riesco a dirimere è, però, quella circa l'utilizzo da fare di tale apparato.... mi spiego, ho letto che un tale sistema "non sarebbe indicato per guardare semplicemente la tv". Ora questa affermazione non comprendo se sia semplicemente generata dal costo/beneficio e quindi sia come dire: "bastava una tv normale" oppure sia letteralmente tale e dunque come dire: "si vede meglio la tv". Non mi preoccupa dover sostituire la lampada una volta ogni 2 anni e l'utilizzo che fare della televisione nel salone sarebbe prettamente serale o al massimo post-pranzo.
Da ultimo volevo evidenziare che l'ambiente è fortemente illuminato e dunque leggevo che non dovrei lesinare sui lumen, anche questo punto non lo capisco molto, ovvero anche una tv normale se posizionata in una stanza fortemente illuminata ne è infastidita quindi volevo capire quanti lumen servissero per poter usare la "televisione" quando volevo (ovviamente creando all'occorrenza un po di penombra).
Grazie del tempo dedicatomi......
Giovanni