Deciso per le Focal 826, ma ho solo 7 mq di spazio
Ciao ragazzi,
finalmente sono riuscito a fare il primo ascolto serio.
Ho sentito a confronto le Indiana Line Tesi 560, le Focal Chorus 826v, e le B&W CM9, tutte con un rotel ra 06 se, e per farmi del male ho poi ascoltato le cm9 con un mcintosh da 10.000 euro ma purtroppo non ho segnato il modello.
Le tesi mi sono piaciute molto, per il costo che hanno sono eccezionali, se non avessi ascoltato altro probabilmente le avrei scelte senza rimpianti, anche perchè ero partito da un budget di mille euro poco più per torri e amplificatore.
Poi ho voluto ascoltare le cm9 e subito ho sentito un notevole salto di qualità a livello di dettaglio, pulizia e precione del suono (e ci mancherebbe!).
Ho voluto poi fare un confronto anche con le focal 826v, che come prezzo sono sulla fascia delle cm8 (sentite anch'esse al volo ma mi sono piaciute meno). Queste sono un pò meno "controllate" delle cm9, più aperte ma senza diventare fastidiose nell'ascolto prolungato.
Ho fatto varie prove sia con musica rock che classica, e alla fine se devo trarre le conclusioni posso dire che:
- Le indiana line sono risultate più impastate, suono meno dettagliato, ma calcolando che costano meno di un terzo delle altre, hanno un rapporto qualità prezzo eccellente.
- Le cm9 hanno un dettaglio impressionante, sono estremamente precise, ma anche molto controllate, come se fossero trattenute.
- Le focal 826 sono forse un filo meno dettagliate delle cm9, ma cosa minima, ma risultano più aperte senza esagerare in nessuna frequenza.
Il fatto che le cm9 fossero molto controllate probabilmente era dovuto al fatto che l'ampli era sottodimensionato, infatti con il macintosh hanno preso il volo, ma siamo totalmente fuori budget.
Se qualcuno si ricorda avevo aperto tempo fa una discussione in cui mi lamentavo del fatto che avevo sentito le cm9 con il primare i30 e non mi erano piaciute per niente, ottimi bassi ma alti chiusi e ovattati.
Questa volta invece mi sono sembrate estremamente equilibrate, probabilmente l'accoppiata con il rotel è decisamente meglio per le mie orecchie.
Veniamo al dunque, ero partito con le indiana line come primo impianto per poi salire di livello in futuro, ma ora ho deciso di investire di più da subito. Le cm9 le ho scartate perchè ho capito che per farle rendere come si deve ci vogliono amplificazioni toste, e andrei totalmente fuori budget. Le focal mi sono piaciute tantissimo sia negli alti, medi, e bassi, nessuna frequenza andava a coprire le altre, bassi non roboanti, come piacciono a me.
Il problema è lo spazio che ho a disposizione per l'impianto, che vorrei poi in futuro completare con centrale e surround per uso HT.
Ho a disposizione una stanza molto grande, ma l'impianto verrebbe messo in una zona di circa 7 mq, con 4 metri di profondità della stanza e circa 2 scarsi di larghezza.
In pratica nel frontale avrei il mobile del tv largo circa un metro, e ai lati del mobile mi restano 50 cm scarsi per ogni lato dove mettere le focal. A destra avrei il muro e a sinistra una libreria in legno.
Le focal avrebbero 10 cm liberi ai lati e 15 cm dietro, e sarebbero messe a circa 1 metro e 20 poco più l'una dall'altra. La distanza dal punto di ascolto è di 2,40 metri.
Secondo voi disposte così sono un disastro? Al limite allontanare un pò la torre di sinistra mettendola davanti alla libreria.
Altra cosa è l'amplificatore. Il rotel mi è piaciuto molto, tuttavia dovendolo in futuro integrare nell'ht ho bisogno del tasto di esclusione pre che il rotel non ha. Il denon 1510 con le focal come lo vedete? Se no il marantz 7004. Non voglio comunque superare i mille euro di amplificatore se possibile.
Al prossimo giro devo andare a sentire altri amplificatori con le focal, cosa mi consigliate di ascoltare?
Grazie a tutti come sempre, non sapete quanto ho imparato da questo forum!