Visualizzazione Stampabile
-
Banane o forcelle?
Ciao a tutti....
Sono in procinto di portare a casa il mio impianto, indipendentemente dai diffusori e dalle
Elettroniche, nulla di stratosferico, ma già una buona base di partenza.
AA Crescendo+CD Crescendo+ Monitot Audio RX6.
Volevo un consiglio sulla scelta delle connessioni dei cavi casse....
Sono preferibili le banane o le forcelle,nonostante la placatura in oro, le banane mi danno la sensazione
Di una maggiore dispersione,soprattutto quelle senza schermatura!!!
Voi come vedete la cosa?
Esistono delle differenze?
Grazie in anticipo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
LakyV
una maggiore dispersione,soprattutto quelle senza schermatura
Dispersione di cosa, cosa intendi dire, cosa dovrebbe mai disperdersi?
Quanto alle banane schermate ti confesso che non ne ho mai viste in tanti decenni trascorsi in campo elettronico e audio in particolare.
Anche perchè alle banane non si connette un cavo coassiale, ma un conduttore unico pertanto come faresti a schermarle? Per non entrare poi nel merito della utilità della "schermatura" di un tale tipo di connessione.
Personalmente uso delle ottime banane (ottime, non costose, non è la stessa cosa).
Ciao
-
Ok , grazie per la delucidazione,
Sei stato molto chiaro,mi procurerò delle ottime banane
i prezzi più o meno li conosco!!!
mi consiglieresti di fare anche il ponticello hai diffusori,con cavi e banane
Oppure di lasciargli quello rigido dorato??
Grazie!!!
-
@LakyV:
Per i ponticelli io userei quattro pezzetti dello stesso cavo di potenza che hai, spellato ed inserito nei morsetti dei diffusori.
-
Per evitare che i conduttorini del cavo vadano ad incontrarne altri dell'altro polo, facendo un bel corto sull'uscita dell'ampli, lascerei i ponticelli originali (a meno che tu non faccia molta molta attenzione e ricontrolli bene il serraggio anche dopo un po' di tempo). Considera che quei ponticelli in dotazione sono cortissimi e di buona sezione, pertanto, sono praticamente conduttori ideali. Se proprio vuoi, collega in biwiring e ti levi il dubbio dei ponticelli massimizzando la sezione totale ma anche questa soluzione richiede qualche accorgimento.
Ciao,
Enzo
P.S. complimenti per l'impianto
-
E se usassi le banane anche per i ponticelli?
Sarebbe una spesa inutile?
Quanto meno eviterei ogni tipo possibile di contatto!!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
Per evitare che i conduttorini del cavo vadano ad incontrarne altri dell'altro polo, facendo un bel corto sull'uscita dell'ampli, lascerei i ponticelli originali (a meno che tu non faccia molta molta attenzione e ricontrolli bene il serraggio anche dopo un po' di tempo). Considera che quei ponticelli in dotazione sono cortissimi e di buona sezione,..........[CUT]
Sabato vado ad ascoltare, l'impianto, spero di non restare deluso, non ho mai ascoltato il Crescendo, le MArx6 le ho ascoltate con un Primare....( troppo per il mio budget)mi sono parse davvero ottime,anche come
Potenza 40-125 W non mi sembrano troppo eccessive per l'ampli 50/8ohm 80/4ohm
Spero di aver tirato fuori un bel trittico!!!!
-
Ma in due dei quattro morsetti dovresti infilare due banane per ciascuno e non penso che sia possibile.
Ciao,
Enzo
-
Allegati: 1
Infatti, i jumpers dovresti assemblarli con forcelle da un lato e banane dall'altro, come questi:Allegato 14126
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
Ma in due dei quattro morsetti dovresti infilare due banane per ciascuno e non penso che sia possibile.
Ciao,
Enzo
Ops!!!!!! Hai ragione... Ho fatto male i conti,
Allora arriverò con le forcelle ai diffusori, e con le banane faro'
I ponticelli!!
-
Cosa cambia sostanzialmente tra i ponti fissi, nativi dei diffusori,
che avendo già una buona sezione, sono dei buoni conduttori,
E i jumpers?
-
Secondo me cambia solo che, mettendo i jumpers al posto dei ponti fissi originali, ci si complica un po' la vita.:)
-
Infatti è una domanda che mi sono sempre fatto ogni qual volta ho letto il suggerimento di sostituire i ponticelli di serie con brevi spezzoni di cavo.
Ti confesso che non riesco ad immaginare una risposta valida, considerato che la maggior parte di quelle piattine hanno un discreto spessore che porta ad una sezione equivalente non piccola e che la "lunghezza" del collegamento è veramente minima.
Ciao
-
Probabilmente la risposta piu' plausibile e' che, lasciando gli originali, si vanifica l'acquisto di un cavo importante e delle sue caratteristiche o in alto o in basso (a seconda di dove lo si collega).
Per diffusori bi-wiring io userei cavi bi-wiring per evitare lo stacco.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Ti confesso che non riesco ad immaginare una risposta valida, considerato che la maggior parte di quelle piattine hanno un discreto spessore che porta ad una sezione equivalente non piccola e che la "lunghezza" del collegamento è veramente minima.
Infatti, mai percepite differenze...