Visualizzazione Stampabile
-
computer per DAC
Salve,
mi sto scervellando con questo dubbio.
Ho appena comprato un DAC7 della Goldenote e sto prendendo i pezzi per assemblare un PC espressamente dedicato all'apparecchio.
Il dubbio è: quanto è importante il processore della scheda madre per il flusso di musica al DAC? Mi spiego meglio: è sufficiente una motherboard con processore integrato (tipo Intel Atom per intenderci) o è necessaria una motherboard superpotente con processore I3, I5, I7 eccetera?
grazie
Luca
-
bravo! uno che ha deciso di dare soldi a delle persone serie ;) li conosco molto bene quelli della Goldenote, e come vedi uso un Mac per la Liquida
ps Venerdi e Sabato scorso erano dal mio rivenditore per l'evento Goldenote..
comunque non serve un Pc della Nasa, ma neanche una cariola, la scheda audio in primis
http://www.avmagazine.it/forum/91-gi...oldenote-dac-7
-
Ciao,
Citazione:
Originariamente scritto da
cattivik83
la scheda audio in primis
Perchè mi parli di scheda audio? Se "fornisco la musica" al DAC via USB usando Foobar non ho bisogno della scheda audio... o sbaglio?
Luca
-
si, però ti consiglio che sia pur sempre buona
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cattivik83
però ti consiglio che sia pur sempre buona
La differenza in termini di spesa fra la prima opzione "scheda madre con processore integrato" e la seconda opzione "superschedamadre con processore I7" è 1 a 10! Se non serve, spendo questi soldi in musica piuttosto... ma non riesco a convincermi :confused:
-
non ti resta che tirarti su un pc da te come tu stesso hai detto
-
In quanto alla scheda audio, il momento in cui il DAC viene connesso via USB, il DAC viene visto come scheda audio che tu dovrai impostare come scheda audio di default. A quel punto potresti utilizzare anche solo il codec integrato nella motherboard...
Se invece vuoi uscire dalla scheda audio per andare al DAC con un cavo coassiale o ottico, la qualità della scheda audio sicuramente conta di più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andybike
Se invece vuoi uscire dalla scheda audio per andare al DAC con un cavo coassiale o ottico, la qu..........[CUT]
Ho contattato la Goldenote chiedendo quale via fosse preferibile e la risposta è stata che il DAC è stato progettato per l'USB, coassiale e ottico farebbero intervenire il computer e sono quindi da evitare.
LLR
-
Pare che la velocità del processore non sia poi così importante.
Occorre evitare macchine con ventole rumorose.
Per esperienza ho notato che influisce molto il player. Il jriver 17 è formidabile.
Non so per quale motivo ma suona molto bene.
Penso che dia il meglio di sé con sistemi a 64 bit.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
LLR
che il DAC è stato progettato per l'USB
esatto! ed è li che da il meglio di se