Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/av...620/index.html
La profondità di campo, termine spesso abusato sia in fotografia che in ripresa video, è l'ampiezza in profondità in cui risulta nitida la scena ripresa, a cavallo del piano di messa a fuoco. Nella guida dimostreremo come la profondità di campo sia legata solo ed esclusivamente all'apertura del diaframma.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Citazione:
la profondità di campo sia legata solo ed esclusivamente all'apertura del diaframma
Non ho letto la guida, ma detta così non mi sembra completa. Nella pratica, la pdc è legata anche alla distanza di ripresa, ossia, a parità di diaframma, l'ampiezza della zona nitida varia al variare della distanza di messa a fuoco: a 1 mt è inferiore che a 8 mt, per esempio, non a caso per la massima pdc si focheggia sull'iperfocale...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Non ho letto la guida, ma detta così...
Appunto: leggi la guida! ;)
-
Ah , ecco... mi pareva :D
Chiedo venia :)
-
Bell'articolo, ha fugato vari equivoci in cui ero in effetti caduto! :)
-
anche se mi sembra poco idoneo alla natura del sito. qua si parla piu dell' output che non dell' input. ovvero siamo spettatatori, non registi...
-
Articolo, ripescato dopo aver letto la new sulla Blackmagic URSA Mini Pro 4.6K, particolarmente chiaro ed interessante.