Allegati: 1
Vademecum 1 - Determinazione dell'altezza da terra della base del telo
Leggo sovente post in cui si chiedono informazioni sul come dimensionare la propria sala visione e/o telo per la proiezione. Mi piacerebbe quindi fornire qualche strumento grossolano a chi come me si è affacciato da poco all’affascinante mondo della videoproiezione.
Chiedo anticipatamente venia se ho riportato delle informazioni erronee o poco chiare (la mia esperienza nel settore è di circa un mese); spero anzi che il post sia motivo di discussioni, correzioni ma soprattutto ampliamenti da parte dei più esperti.
Determinazione della altezza massima da terra della Base del Telo
Assunzioni (vedi disegno allegato)
Allegato 13976
- VPR: EPSON EH-TW 450
- Distanza VPR / Telo: 330cm
- Distanza Spettatore/ Telo: 230cm
- Altezza occhi dello spettatore quando seduto: 90cm
- Larghezza Max disponibile per schermo: 218cm (228cm – 10cm bordo nero)
- Formato Telo: considerati due casi 4:3 e 16:9 (nel disegno è riportato il caso 4:3)
- Dimensione Telo:
o 4:3 ==> 218 (L) x 163 (H)
o 16:9 ==> 218 (L) x 123 (H)
Calcolo distanza B = altezza da terra della base del telo (vedi disegno allegato)
- Per non affaticare la vista, l’angolo formato dall’asse degli occhi con la mezzeria dello schermo non deve superare i 15° (regola presa dal sito ADEO)
- Consideriamo il caso limite con l'angolo pari a 15 gradi. E’ quindi possibile calcolare la dimensione A (distanza dell’asse degli occhi dalla mezzeria dello schermo):
A= 230 tang ( 15°) = 62 cm
- Si può ora calcolare B (altezza della base del telo da terra) . Dalla figura si evince che:
B + H/2 = A + 90 per cui :
Caso telo 4:3 ==> B = A + 90 - H/2 = 62 + 90 - 163/2 = 70.5 cm
Caso telo 16:9 ==> B = A + 90 - H/2 = 62 + 90 - 123/2 = 90.5 cm
Avendo considerato il caso limite, queste due distanze rappresentano l'altezza massima alla quale potrà essere posizionata la base del telo per una visione confortevole.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, aspetto ora i vostri commenti / correzioni / ampliamenti