Scariche all'interno dell'ECP,come risolvo?
Ieri sera mentre mi guardavo un film ad un certo punto ho sentito delle scariche provenire dall'interno dell'ecp.
Dopo averlo aperto ho visto che provengono da uno dei cavi rossi (che mi sembra portino la tensione anodica)collegati tramite"ventosa" ai tubi.
Ho parzialmente risolto il problema applicando il classico nastro isolante da elettricisti da dove vedevo la scarica,ma ho solo diminuito il problema,in quanto probabilmente il nastro non è adatto ad isolare i "KV" !!!
Esiste un nastro isolante specifico per alte tensioni ? o ,meglio, è possibile sostituire quei cavi ? da un lato è facile poichè' si sfilano dal connettore,ma dall'atra parte sono collegati tramite"ventosa" al tubo e non so se sia possibile scollegarli.
grazie
Re: Scariche all'interno dell'ECP,come risolvo?
Citazione:
Mac ha scritto:
Esiste un nastro isolante specifico per alte tensioni ? o ,meglio, è possibile sostituire quei cavi ? da un lato è facile poichè' si sfilano dal connettore,ma dall'atra parte sono collegati tramite"ventosa" al tubo e non so se sia possibile scollegarli.
Ciao Fabio,
quoto quello che ha detto Ilario, è stata (anche) colpa dell'umidità.
Quei cavi "a ventosa" sono in dotazione con i tubi, ma non è impossibile trovarne anche di "sfusi" magari in qualche centro di riparazione che ha ancora dei vecchi tubi da smaltire ... non sono infatti molto diversi da CRT a CRT.
Ad ogni modo, dato che è una parte "sensibile" ti consiglio comunque di rivolgerti ad un qualche centro specializzato per il lavoro.
Mandi!
Alberto :cool:
Re: Re: Scariche all'interno dell'ECP,come risolvo?
Immaginavo che la causa fosse dovuta all'umidità e all'eta' dei cavi,pero' ieri sera non mi sembrava piu' umido del solito(anche se è difficile a dire senza igrometro),cmq avevo anche la stufa accesa e quindi in teoria l'umidità si dovrebbe abassare.
Mi informero' in qualche centro di riparazione TV,il mio problema è capire come riuscire a levare la ventosa senza fare danni .
Nel frattempo volevo provare a isolare meglio il cavo ,magari con del nastro isolante piu' performante(se esiste).
Magari qualche "smanettone" tipo Sergicchio o Buffagni Luca ha già avuto questi problemi.
Re: Re: Re: Scariche all'interno dell'ECP,come risolvo?
Citazione:
Mac ha scritto:
Immaginavo che la causa fosse dovuta all'umidità e all'eta' dei cavi,pero' ieri sera non mi sembrava piu' umido del solito(anche se è difficile a dire senza igrometro),cmq avevo anche la stufa accesa e quindi in teoria l'umidità si dovrebbe abassare.
Mi informero' in qualche centro di riparazione TV,il mio problema è capire come riuscire a levare la ventosa senza fare danni .
Nel frattempo volevo provare a isolare meglio il cavo ,magari con del nastro isolante piu' performante(se esiste).
Magari qualche "smanettone" tipo Sergicchio o Buffagni Luca ha già avuto questi problemi.
Il problema non è isolarli meglio o peggio, qualsiasi cosa tu applichi, se non è una guaina termorestringente ed idrorepellente, correrai sempre il rischio che qualche infiltrazione di umidità ti "rovini la festa".
Ad ogni buon conto ,un igrostato nella stanza non starebbe male Fabio (quelli della Oregon Scentifics che fanno anche da termometro costano sui 40 Euro).
Per staccare la ventosa dell'EHT con un taglierino affilato devi seguire il bordo dov'è siliconata, poi ripulirla e quando la reinserisci rimetterci (per bene) il silicone. Occhio che li sei nella zona a "più alta tensione" di tutto il CRT ... se se fai male "il lavoro" rischi che il tubo scarichi, buttando via il tubo stesso ed il finalino che è attaccato dietro.
Uomo avvisato .... ;)
Mandi!
Alberto :cool:
Re: Re: Re: Re: Scariche all'interno dell'ECP,come risolvo?
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Il problema non è isolarli meglio o peggio, qualsiasi cosa tu applichi, se non è una guaina termorestringente ed idrorepellente, correrai sempre il rischio che qualche infiltrazione di umidità ti "rovini la festa".
Ad ogni buon conto ,un igrostato nella stanza non starebbe male Fabio (quelli della Oregon Scentifics che fanno anche da termometro costano sui 40 Euro).
Per staccare la ventosa dell'EHT con un taglierino affilato devi seguire il bordo dov'è siliconata, poi ripulirla e quando la reinserisci rimetterci (per bene) il silicone. Occhio che li sei nella zona a "più alta tensione" di tutto il CRT ... se se fai male "il lavoro" rischi che il tubo scarichi, buttando via il tubo stesso ed il finalino che è attaccato dietro.
Uomo avvisato .... ;)
Mandi!
Alberto :cool:
Mi stai mettendo un po' paura !!
cmq alla fine che tipo di silicone dovrei usare ?
Avevo pensato alla guaina termorestringente ,ma è impossibile infilarla per il connettore,perchè c'è il blocca cavo.
Oggi al lavoro ho fatto una prova con della vernice che si usa mettere sopra i componenti dei circuiti stampati per proteggerli e poi ho fatto delle scariche con una pistola ESD che arriva a 25KV e sembra che la scarica abbia "evitato" la vernice .
Stasera provo a "verniciare" i cavi vediamo che succede,finchè non trovo i cavi di ricambio,al massimo mi rivedo le scariche e spengo il tutto :(