Problemi con antenna condominiale e passaggio al digitale terrestre!
Ciao ragazzi, sono contenta di tornare dopo tanto tempo a scrivere sul forum.
Avrei bisogno di un aiuto per la scelta di una soluzione riguardante l'adeguamento della nostra antenna condominiale al passaggio al digitale terrestre, che qui in Puglia avverrà all'inizio di giugno, e il miglioramento del segnale analogico che ora è davvero scarso...se non avessi il satellite non potrei guardare praticamente nulla!
Premesso che vivo a Putignano, un paese a circa 400 mt di altezza a sud est di Bari, copio e incollo la proposta dell'antennista.
a) Larga banda
Questa soluzione prevede:
- rimozione e smaltimento delle antenne attuali
- riutilizzo dello stesso palo e fissaggio dello stesso per mezzo di ralle e tiranti in ferro zincato
- istallazione di una centrale da 30 dB a larga banda e taratura della stessa
- istallazione di trappole UHF e preamplificatore a larga banda
- verifica di corretto funzionamento in ogni appartamento
Vantaggi: basso costo, istallazione rapida, possibilità di ricevere tutto il ricevibile, nessun costo aggiuntivo
Svantaggi: rischio di un collasso nel funzionamento al momento del passaggio al digitale terrestre a causa di un’eventuale conflitto di frequenze
b) Larga banda Televès
Questa soluzione prevede:
- rimozione e smaltimento delle antenne attuali
- riutilizzo dello stesso palo e fissaggio dello stesso per mezzo di ralle e tiranti in ferro zincato
- istallazione di una centrale digitale di ultima generazione e programmabile da PC
- istallazione di trappole UHF e preamplificatore a larga banda
- verifica di corretto funzionamento in ogni appartamento
Vantaggi: costo contenuto, possibilità di ricevere il ricevibile, enorme flessibilità di utilizzo nel riorganizzare le frequenze in caso di variazioni o aggiunte dei multiplex digitali
Svantaggi: costi aggiuntivi di intervento nel caso di variazioni sulla centrale non causati da malfunzionamenti ma da variazioni esterne.
c) Canalizzato con filtri attivi Offel
Questa soluzione prevede:
- rimozione e smaltimento delle antenne attuali
- riutilizzo dello stesso palo e fissaggio dello stesso per mezzo di ralle e tiranti in ferro zincato
- istallazione di batteria di moduli in numero necessario e sufficiente al numero di canali digitali che si vogliono ricevere e che si possono cosi’ suddividere:
pacchetto Rai A, Pacchetto Rai B, Pacchetto Telenorba, Pacchetto Mediaset, Pacchetto La7
- verifica di corretto funzionamento in ogni appartamento
Vantaggi: elevata affidabilità in ricezione, soluzione tecnica teorica ottimale, nessun problema di interferenze nel caso di frequenze stabili dal primo momento
Svantaggi: costo elevato, gestione difficoltosa dei multiplex digitali in caso di variazione o aggiunta di frequenze poiché ogni variazione è legata ad un intervento di aggiunta o modifica sui moduli, costi aggiuntivi in caso di varianti.
Ovviamente le soluzioni hanno costi ben diversi, la "a" è la più economica e poi si va via via a salire, fino a raggiungere gli oltre 1000 euro nella "c". (da suddividere tra i 7 condomini della palazzina in cui abito)
Grazie a tutti. :)
Spero di avere qualche consiglio...la riunione di condominio si avvicina! :eek: :eek: