Visualizzazione Stampabile
-
Io, Robot
Appena finitodi vedere.
Che dire, godibile e "spensierato" per un paio d'ore in tranquillità.
Il romanzo originale di Asimov è stato un pò "Hollywoodizzato" per l'occasione (naturalmente) e Will Smith ha due pettorali e due deltoidi da anti doping ... ma a parte questo (e l'innegabile finale "American Style") direi che ne vale la pena.
Sicuramente da affittare per essere rivisto, da valutarne in caso l'acquisto.
Non mi esprimo sul giudizio tecnico, in quanto nel multisala dove lo proiettavano (inaugurato giovedì scorso :confused: :rolleyes: ) ci deve essere un addetto un pò .... così .... :mad:
per lunghi periodi i primi piani erano sfocati e nelle scene scure a bordo schermo c'erano tre livelli di luminosità (cornici) ben distinte. Alla faccia del "nero" del cinema ... :D Audio più che discreto.
Belle le Audi (prototipo, ma "non troppo") e la MV Agusta F4 che guida il protagonista senza casco ed occhiali (ed chi ha provato un 200 KM/h sa benissimo che nessuno respirerebbe) ... ma tanto è un film ...
Mandi!
Alberto :cool:
-
Re: Io, Robot
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Will Smith ha due pettorali e due deltoidi da anti doping ...
Beh lui + + costante nella muscolature, questo invece no:
http://www.mascotcoalition.org/educa...ages/pitt.jpeghttp://fan-sites.org/brad-pitt/galle...edia/3/013.jpg
Il mio è un 4 stelle e vado ad innamorarmi di una tipa che x tutto il film, chissà xché, ho pensato fosse Famke Janssen.
http://www.tauntaun.freeserve.co.uk/ormond/bridget.jpghttp://www.peoples.ru/art/cinema/act...janssen_10.jpg
Detta questa ca##ata, andiamo al film.
I mio voto è + generoso del 6.9 di Imdb x la mia smisurata passione x i SciFi movie e x Isaac (letto Domani, 71 sguardi su un futuro migliore, in lettura La Fine dell'Eternità), poi chè Proyas che certo non mi dispiaceva.
Il plot è già stato ampiamente trattato dalle saghe di Terminator e Matrix, ma è vero gli aggangi allle atmosfere di Minority Report sono tantissimi.
Ancora citazioni, come la guida manuale opzionale (Quinto Elemento se non ricordo male) e persino il mitico Lee Majors e il suo Uomo da 6 Milioni di Dollari
I sillogissmi con A.I. sono comunque altri(non sto qui a spoilerare) e sicuramente + palpabili.
Insomma un bel Entertainment non c'è che dire, forse mi è piaciuto + di Collateral. BTW
-
Mi tocchera' vederlo proprio per la Tipa ;)
Non cambiero' mai :rolleyes:
-
Visto ieri sera in sala Fuoco (Arcadia Melzo), per intenderci quella con il proiettore digitale DLP...
FILM: non avendo letto i racconti di Asimov sui Robot non sono in grado di dire se la storia sia fedele o meno all´originale, tuttavia la trama mi sembra abbastanza profonda e mai banale, tranne forse per quelle 2 o 3 americanate classiche dei film di azione. Molto belli gli effetti specialmente i robot sono ben fatti e molto espressivi. Will Smith in formissima in un ruolo più maturo rispetto ai soliti polizieschi spara-tutto a cui ha partecipato. Gli altri attori nella media.
voto: 3,5 / 5
AUDIO: Direi, come al solito, esplosivo in Arcadia... panning notevoli, bassi da urlo.
voto: 4,5 / 5
VIDEO: Qui do un giudizio non troppo positivo ... il proiettore DLP di Arcadia manca di risoluzione, sarà forse che sono abituato alla classica pellicola, ma la matrice del DLP è assolutamente visibile e mai in grado di rendere immagini, seppure molto nitide, definite specialmente sui secondi piani.
Insomma, non ci siamo ancora, meglio la pellicola anche se magari meno incisiva sui primi piani, ma sicuramente migliore come naturalezza.
voto: 3 / 5
-
Re: Re: Io, Robot
Citazione:
gipal ha scritto:
Beh lui + + costante nella muscolature, questo invece no:
Il mio è un 4 stelle e vado ad innamorarmi di una tipa che x tutto il film, chissà xché, ho pensato fosse Famke Janssen.
Detta questa ca##ata, andiamo al film.
I mio voto è + generoso del 6.9 di Imdb x la mia smisurata passione x i SciFi movie e x Isaac (letto Domani, 71 sguardi su un futuro migliore, in lettura La Fine dell'Eternità), poi chè Proyas che certo non mi dispiaceva.
Il plot è già stato ampiamente trattato dalle saghe di Terminator e Matrix, ma è vero gli aggangi allle atmosfere di Minority Report sono tantissimi.
Ancora citazioni, come la guida manuale opzionale (Quinto Elemento se non ricordo male) e persino il mitico Lee Majors e il suo Uomo da 6 Milioni di Dollari
I sillogissmi con A.I. sono comunque altri(non sto qui a spoilerare) e sicuramente + palpabili.
Insomma un bel Entertainment non c'è che dire, forse mi è piaciuto + di Collateral. BTW
Scusa Gipal, ma come ti sei messo a parlare????
Imbd, SciFi, Proyas, plot, spoilerare, BTW :confused: :confused:
Non ho capito un tubo :D :) ?
Sarà che sono rinco a quest'ora tarda dopo lavoro.
Ciao
P.S. Scherzo, ma veramente ho capito ben poco.
-
Visto ieri sera al warner di torino nella sala piu bella...
che dire:
bello bello bello...
forse perche' non mi aspettavo molta, ma a me è piaciuto molto..
Ok Asimov ha dato solo lo spunto, pero il film è fatto molto bene, lo prendero in dvd di sicuro.
Veniamo ai particolari:
Will Smith come gia' detto è dopato...
Bella l'idea delle ruote sferiche a palla da golf sulle auto per andare in ogni direzione e semplificare i parcheggi.
La sua corsa iniziale mi sa di MIB I
audi e converse avranno pagato non poco...
e la microsoft dove la mettiamo???
"Buongiorno, ah lei è l'uomo piu ricco del mondo, è un piacere conoscerla..."
"Un Robot in ogni casa..."
Chi ha orecchie per intendere intenda..
ciaooooo
Raffaele
-
Visto ieri sera, purtroppo in una sala minore del Pathè - Lingotto, quindi l giudizio sulla qualità audio-video ne può essere condizionato, comunque direi più che sufficiente, nella media per i film attuali di questo genere.
Veniamo al film vero e proprio.
Come già detto da altri, ed anche un po' dalla stampa, il contributo di Asimov è limitato a pochissimo, secondo me:
- il titolo
- le tre leggi della robotica
- lo spunto del robot che, nonostante le 3 leggi, avrebbe commesso un omicidio
- la figura di Susan Calvin (nei racconti però mooolto più anziana)
In compenso vorrei sapere se è stata solo una mia impressione, ma il nocciolo di tutto il film, la motivazione al comportamento altamente coercitivo dei robot nei confronti degli essere umani: "per la loro sicurezza", comportamento che praticamente può essere considerato erroneamente una rivolta, è stato preso pari pari da un altro grande della fantascienza: Jack Williamson con l'amaro racconto "Gli Umanoidi (1949)", seguito anni dopo da "Il Ritorno degli Umanoidi (1982)".
Se qualcuno sa di cosa sto parlando mi piacerebbe avere il suo parere.
Un merito di questo film è che, forse, se qualcuno dei nostri fantasmagorici radio/telegiornalisti lo ha visto, dopo aver ascoltato per almeno un centinaio di volte pronunciare il termine "robot" esattamente "robot", smetterà di pronunciarlo "robò" (alla francese, forse più chic, ma che non c'entra proprio nulla); sarebbe veramente ora.
Se poi uscirà un film in cui il protagonista pronuncerà molte volte il termine "club" (p.es.: night-club) nel giusto modo "clab", sarà forse la volta che gli stessi, e non solo loro, smetteranno di pronunciarlo "cleb", che proprio non so da dove mai sia arrivato.
Ciao
-
Secondo voi il dvd sarà sugli scaffali entro natale o fine anno?
ciao:)