Re: lumagen vision vs holo
Dunque, se con l'HTPC non riesci ad estrarre un out digitale (ottico o coassiale) è sicuramente meglio l'audio di un lettore dedicato...
Molto diverso il discorso processamento video, dal quale consentimi di sottrarmi alla risposta, nel senso che non uso un processore video avendo il Faroudja DCDi incorporato nel SIM2 HT 300 Plus.
Personalmente userò l'HTPC solo per i DVD (in particolare quelli ad alta definizione) via DVI per il video direttamente al videoproiettore e SPDIF out dall'HTPC verso il processore audio.
Per i SACD, lettore dedicato con decodifica interna e out esterni su RCA discreti verso il multi-input del processore.
Per i CD standard, da coassiale dello stesso lettore da tavolo o convertitori interni del lettore via RCA all'in CD del processore (immagine stereo).
Per i DVD verso il TVColor, SCART RGB per il video e coassiale del lettore per l'audio verso il processore; verso il videoproiettore component per il video e coassiale al processore per l'audio.
Ciao!
C.
Re: Re: lumagen vision vs holo
Citazione:
ciesse ha scritto:
Dunque, se con l'HTPC non riesci ad estrarre un out digitale (ottico o coassiale) è sicuramente meglio l'audio di un lettore dedicato...
ciao ;)
beh! non e' proprio cosi... :cool:
l'hptc funziona a meraviglia sia lato audio che video. la mia attuale esigenza e' quelle di migliorare ulteriormente la qualita' audio e ho idea che l'unica alternativa sia quella di acquistare un buon lettore dvd stand-alone. la questione riguardava unicamente il tipo di processamento del segnale video a valle del lettore.
cmq, a scanso di equivoci, sono ipercontento dell'htpc e lo ritengo una scelta validissima anche per l'audio ma solo fino a determinati (cmq alti) livelli... oltre ho idea che l'htpc non basti piu'... :rolleyes:
ciao
Gianni