Quale valvolare? Pro e contro
Ciao a tutti.
Ormai i tempi sono maturi, con pre e finale già piazzati(spero che non si tirino indietro ancora all'ultimo), con la laurea che ormai è lunedì, i tempi sono maturi per scegliere veramente un nuovo integrato.
La scelta PROBABILMENTE ricadrà su un valvolare. Ma qui sorge spontanea una domanda: quali sono i veri pro e contro? Io preferirei un valvolare perché:
-a detta di tutti(anche musicisti), suonano meglio
- la mia sorgente è un giradischi, con un valvolare l'impianto avrebbe ancora più fascino(ok è una sciocchezza, ma anche questa è importante)
- ascolto in camera mia, piccola e senza la possibilità di volumi esagerati, quindi la poca potenza per me è un pregio(miglior qualità a volume percepito minore).
Queste 3 sono mia convinzioni, non ho mai fatto test o cose simili.
Quali sono i contro?
Quanto tempo bisogna aspettare prima di poterlo usare? Mentre si riscalda posso comunque usarlo e il suono non è ottimale o non devo proprio farlo?
Vantaggi e svantaggi di soluzioni ibride?
Ha senso cercare un prephono separato a valvole? O non cambia nulla? Ne ho visto uno della project...
Mi hanno offerto un audiospace galaxy 34 a 900€ nuovo. Con lo stesso budget(per nuovo o usato), che modello mi consigliate?
Sono molto più grossi di un ampli normale i valvolari? Sono particolarmente delicati?