Stiamo andando indietro ?
Chiedo scusa fin da subito se ho commesso un errore nella scelta della sezione, ma francamente non ne ho trovata una più adatta ,quindi approfitto di questa.
Premetto che non sono giovanissimo e neppure un esperto. Ho cominciato con la videoregistrazione Vhs attraverso la quale potevo registrare un film intanto che fruivo in diretta di un altro programma con assoluta semplicità. All'epoca mi sembrava una cosa del tutto rivoluzionaria. Col tempo ho sostituito il vecchio vcr con un dvd-r e le cose -soprattutto ai fini della qualità- mi sembravano ulteriormante appaganti. Poi è arrivato il dgt , mi sono dovuto attrezzare con il decoder e già qui i primi problemi. Non potevo registrare e contestualmente godere di un altro programma. Vabbè pazienza, mi sono detto, sopravviverò...In fondo se dovevo registrare un film nelle ore notturne spegnevo il TV e il giorno dopo era tutto pronto. Inoltre non c'erano problemi con la registrazione di MP. Infine da un paio di mesi ho sostituito il mio vecchio Samsung con un altro più attuale ( D407000 ) e mio malgrado ho scoperto che con la CAM+ ( pagata ad un prezzo superiore al decoder...) non potevo registrare MP causa non meglio identificati diritti d'autore ( se avessi matenuto il mio vecchio decoder i diritti non c'erano ? in fondo pago un abbonamento anche per delle emerite schifezze . Studio Universal propone ripetitivamente pellicole viste e straviste da decine di anni ). Adesso un'altra sorpresa. Con il decoder incorporato non è possibile registrare a TV spento neppure se il cavo antenna passa prima nel dvd r ). Questo significa che se voglio registrare un film e mi devo assentare per un paio di giorni devo tenere per tutto il periodo il TV acceso. Questo è il prezzo che si deve pagare per l'HD e il 3D ? Perchè se così è mi sa che stiamo andando indietro di parecchio. Mi piacerebbe ascoltare le vostre opinioni in merito.