Visualizzazione Stampabile
-
differenze ampli
Buona sera a tutti voi,
approfitto della vostra competenza, per chiedervi quali differenze in termini di impostazione timbrica possono esserci tra i seguenti intergati, e quale secondo voi si abbina meglio alle b&w 683, tenendo presente che prediligo un suono con un buon basso, ma aperto e detagliato in alto, mai stridente,
e che normalmente ascolto a volume non alto.
Non ho indicato alcun modello NAD, perchè avendolo avuto in passato (304) mi sembrava un pò chiuso sulle alte.
Indicatemi eventualmente qualche altro ampli.
Yamaha A-S1000
Advance Acoustic MAP306
Denon PMA-1510AE
Grazie a tutti voi per la risposta
-
nessuno dei tre...ma puoi fare qualche ascolto?
-
cercherò di farlo ma ho sempre il dubbio che poi a casa sia tutto un altro mondo,
e cmq perchè nessuno dei tre? perchè non validi per le 683?
-
perchè nessuno dei tre?
io non ho esperienza per rispondere, ma da tutto quello che ho letto ( purtroppo solo letto) avrei pensato che il denon andasse bene.
Anche io sto cercando un buon 2ch per le CM8, e sarei indirizzato verso il denon pm2 2000 ... vorrei che tirasse fuori i bassi alle cm8 senza sporcare e che non stridesse sugli alti... consigli altro?
Grazie
Enrico
-
Provaci un rotel ,cmq il problema vero che (si dice sempre) devi tu decidere dovrai ascoltare attentamente e decidere il preferito per te,io per esempio ci ho ascoltato con le 683 rotel pre-ampli e non era niente male. Ciao fai pure ascolto col Denon magari ti piace.
-
Sarebbe interessante un ascolto comparato fra Yamaha e Nad sui 500~1000 €...
-
credo che il 'male' di yamaha sia in buona parte quello di essere poco conosciuto, a faccio fatica a credere che un prodotto come
l'AS 1000 non abbia da dire la sua, tra l'altro l'AS 500 è stato indicato come miglior acquisto nella fascia di prezzo.
-
Ho sentito le B&W 685 con Yamaha AS700 e avevano un gran suono, nonostante le loro dimensioni,
pieno nei bassi e non affaticante sulle alte, nota che prediligo un sound di questo tipo e gli Yam
dicono (?) siano un pò brillanti; poi le abbiamo pilotate con NAD 356 e 326 e questi ampli non mi hanno
colpito più di tanto: corretti, per carità, ma un pò anonimi; ai bassi volumi poi erano meno
coinvolgenti dello Yam, anche x minori possibilità di regolazioni :D...cd: A. Lennox, P.Floyd e Jazz.
Stesse impressioni ebbi alla fine degli '80 con un integrato da 100 W Nad, che tenni per qualche mese,
mentre mi colpì il 3020 ;) che provai a casa, ma purtroppo non comprai :cry: : gli alti mi sembravano
un pò secchi, ma i bassi erano caratteristici e intriganti!
Poi leggendo questo vecchio thread, un pò sgrammaticato, ho avuto qualche conferma:
http://www.avmagazine.it/forum/8-amplificatori-mch-e-decoder-ht/196306-nad-c356bee/page2
Certo gli Yam ( 1000, 700, 500, ecc) non fanno fine, ma son costruiti come carriarmati, con bel feeling
retrò e non si sente di guasti vari, a differenza di alcuni Nad di cui, sometimes, si ode qualche magagna,
sembrano di plastica, scaldano, non hanno phono e, almeno qui in It, non costano poco come in Uk.
-
Ho avuto il nad304 comprato oramai molti anni fa, e tutto sommato rappresentò un indubbio salto di qualità rispetto al technics SU-V650, poi comprai un sinto AV Yamaha DSP-A05 che ancora ho, e posso dirti che l'ascolto con quest'ultimo è molto più piacevole, lo trovo più aperto sul medio alto, cosa che mi mancava col nad, direi più dettagliato, nonostante i sintoampli non siano dedicati all'ascolto 2 ch (almeno in queta fascia di prezzo).