Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/stereo...osso_6802.html
Le aspettative nei confronti delle Olimpiadi di Londra 2012 erano, dal punto di vista tecnico, molto alte e pensavamo che l'evento sportivo dell'anno potesse finalmente dare un grande impulso al 3D. Invece la BBC ha fatto dietro front e di 3D ci sarà poco o nulla
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
L unico 3d con un minimo di senso è nei blu ray con la risoluzione a 1080 per occhio (e neanche tanto visto i pochi titoli validi).
Con Sky e programmi televisivi in genere il 3d è una ciofeca e ci credo che ci sia un notevole passo indietro da parte delle grandi aziende televisive. La perdita di risoluzione è troppo marcata rispetto ad un evento live in HD (oltretutto neanche il massimo della qualità per quanto riguarda sky italia). Senza parlare poi di chi quarda tali eventi sportivi su vpr e schermi generosi...allora li si che la visione diventa imbarazzante.
-
Personalmente la notizia non mi stupisce più di tanto.
Io ho acquistato un televisore 3D solo recentemente e per cause "traumatiche" (il precedente, del 2010, è stato rovinato dai bimbi); attualmente non utilizzo alcun occhiale e mi sono orientato sulla terza dimensione solo perché, da una parte, il TV in offerta costava quanto il corrispondente 2D a prezzo pieno e, dall'altra, perché è comunque oggettivo che i filtri più sofisticati migliorano soprattutto la resa tradizionale (bidimensionale).
Mi chiedo incessantemente: i palinsesti (e i budgets a essi dedicati) sono dettati sostanzialmente dal pubblico massivo; di questi tempi quanti sono disposti a investire denaro nella sostituzione di un pannello (sappiamo che l'HD si sta ancora lentamente diffondendo e i TV piatti di massa non sono ancora divenuti obsoleti da giustificarne l'upgrade) o, addirittura, della propria catena A/V? Non ne faccio un discorso prettamente qualitativo e/o tecnico, ma semplicemente economico: mi sembra che la frenesia tecnologica sia divenuta quasi "irritante" per il grande pubblico, ovvero coloro che destinano un budget limitato alle proprie apparecchiature e che stanno ancora assimilando il salto SD>HD. Il 3D è forse arrivato troppo presto e porta con se troppi "orpelli" necessari e dispendiosi: basta pensare al costo del singolo occhiale attivo e ai rischi che corrono coloro che hanno bambini 'distruttivi' in casa... ;)
Mah.
-
Notizia che non stupisce neanche me. Il problema sono gli occhialini di per sé, sono "anti-sociali", inevitabilmente fastidiosi e limitanti. Il 3D è bello da provare qualche volta, ma poi immaginate la tanta gente normale (non fanatici dell'AV come noi) che si ritrova per una partita o un evento... Spesso l'evento di per sé è la scusa per stare insieme, e allora sti ca**i di occhialini danno solo fastidio, perché appena distogli lo sguardo dal display, ti ritrovi co sti cosi addosso... Lo puoi provare una volta, 2 toh! Ma alla lunga... Per non parlare poi del fatto che se ne hai anche ben 6 e quel giorno hai 10 ospiti, che si fa? Ma va là! Sto 3D ha solo frenato lo sviluppo di tecnologie per rendere meglio i colori, ancora limitati dagli attuali standard, e l'arrivo della super-alta definizione (4K 8K).
-
Io penso che se avessero fatto uscire il 3d in concomitanza dell'uscita dei tv fullhd oggi si avrebbero più cose in 3d.
Il vero problema di oggi è che ormai tutti hanno un tv di recente generazione e come è giusto che sia non hanno alcuna intensione di cambiarlo.
Le emittenti lavorano sui grandi numeri.
L'introduzione di tecnologia con il conta gocce solo per fare cassa si sta ritorcendo contro loro stessi.
Non mi venite a dire che il 3d come lo abbiamo oggi non era già pronto nel 2007.
-
è interessante la chiave di lettura che si da alle notizie.
qui in inghilterra, lo leggevo ieri su whathifi, dicono la bbc sta facendo una cosa molto innovativa, sperimentando il 3d con cerimonie di apertura, 100 metri maschili e highlights serali.
per avere gli highligts significa che tutto sarà ripreso in 3D...
mazzata?
finalmente c è qualcosa da vedere sul TV in 3D e questa è una mazzata? io la vedo come una spinta.
son punti di vista...
p.s. occhio che avete problemi con l'inserimento di commenti nelle news, se metto un apostrofo nel commento mysql si arrabbia e puzza un pò di vulnerabilità con sql injection...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kralin
finalmente c è qualcosa da vedere sul TV in 3D e questa è una mazzata?
Personalmente non commentavo la notizia in sé, ma la conclusione (pertinente) che ne trae Gian Luca nell'articolo. L'attenzione (e la "tensione commerciale") mostrata dal grande pubblico per questo tipo di tecnologia non si sta mostrando all'altezza delle aspettative delle aziende/broadcaster, che si comporteranno di conseguenza. Questo mi sembra indubbio.
Per quello che riguarda la 'mazzata', personalmente stavo valutando l'eventuale upgrade al servizio tridimensionale di Sky proprio in previsione degli eventi olimpici, così come tanti altri abbonati... e nonostante il piccolo balzello suppletivo.
A queste condizioni, però, penso proprio di soppesare molto attentamente tale scelta. :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Kralin
è interessante la chiave di lettura che si da alle notizie.
qui in inghilterra, lo leggevo ieri su whathifi, dicono la bbc sta facendo una cosa molto innovativa, sperimentando il 3d con cerimonie di apertura, 100 metri maschili e highlights serali.
per avere gli highligts significa che tutto sarà ripreso in 3D...
mazzata?
finalmente c è qualcosa da..........[CUT]
Allora, in Inghilterra avranno senz'altro dato un taglio patriottico alla notizia....ma sta di fatto che rimangono nero su bianco le dichiarazioni della BBC sulla scelta operata (di fatto privilegiare l'HD nei confronti del 3D)....se poi pensiamo che l'Inghilterra è uno dei paesi con il parco installato TV 3D più ampio d'Europa, che le Olimpiadi si svolgono proprio a Londra e quindi per la BBC dovrebbe essere "l'occasione della vita", e che l'anno scorso avevano dichiarato di voler trasmettere tutte le Olimpiadi in 3D....direi che non posso far altro che dedurre che per il 3D questo dietro-front da parte della BBC sia una mazzata (forse con un po' più di obiettività dei colleghi britannici?) ;)
Gianluca
-
Credo possiamo riassumere la vicenda in: Situazione. Responsabilità. ;)
-
Meglio così, forniamo un alto bitrate, invece.
In ogni caso l'uso del 3D sottrae banda, o no?
-
La diffusione di TV 3D è troppo bassa per fornire una ampia (e costosa) copertura.
-
Gianluca io concordo che si poteva fare di più, ma il parco macchine installato, per quanto relativamente più alto è cmq basso. da qui a parlare di mazzata ci passa secondo me.
mettiamola così, io sono felice di guardarmi tutte le sere gli highlights in 3D gratis sul TV.
la rai che passa?
-
Indipendentemente dalla trasmissione o meno del 3d alle olimpiadi, io continuo a vedere gli stessi difetti dalle tv 3d. Nelle scene veloci noto imperfezioni e poi la presenza di quello che io chiamo, effetto teatrino delle marionette...cioè la presenza di piani di profondita troppo slegati tra di loro, che danno questo effetto delle scenografie dei teatrini. Mah... sicuramente un' opzione interessante, ma trovo ancora lontanissimo un abbandono completo della visione ''classica'' a favore di questa. Mi sembra che gli investimenti da fare, in particolar modo quelli legati alla trasmissione televisiva, non abbiano quel ritorno di qualità per giustificarli...comunque... credo che la qualità non sia tra le priorità di chi vuole fare i soldoni, quindi vedremo...
-
maxt
i difetti di cui parli sono dovuti alla tecnologia di ripresa più che ai tv in se.
per far saltare le imperfezioni sui movimenti veloci, bisonga usare materiale a 60fps per occhio, c è poco da fare. per questo si cerca di spingere il cinema 3D verso i 48p o meglio ancora i 60p. 24 frame o 30 sono favvero pochi per ingannare l'occhio l'umano
stesso discorso per i piani separati. spesso è un problema dovuto al fatto che il materiale è riconvertito a 3D dal 2D o semplicemente non si sanno usare le tecniche stereoscopiche e si fanno rirese allo stesso modo del 2D che risultano in semplici piani spostati.
un consiglio, guardati una partita in 3D, o se puoi le olimpiadi, e vedrai il potenziale reale della tecnologia...
-
Fanno ridere: è ovvio che la gente non compra tv 3d, non c'è nulla da vedere in 3d!
Da quando esiste il canale 3d su sky, danno sempre le stesse cose, a girare, la qualità è pessima, E I BR 3D costosissimi, introvabili e con il 3d finto: si salva solo Avtar.
Le Olimpiadi erano un occasione... persa; il calcio è inguardabile in 3d perchè bisogna usare inquadrature strane, che non ti fanno godere la partita.