schermo pretensionato o no?
Un saluto a tutti, mi sono iscritto da pochissimo ma è già un pò di tempo che seguo questo forum che mi ha chiarito parecchi dubbi che avevo sul mondo dell'audio/video.
Visto che i dubbi non finiscono mai, ho da proporre due domande sugli schermi da videoproiezione.Devo acquistare un telo motorizzato 16:9 con una larghezza di 180 cm. e vi chiedo se è proprio necessario prenderlo pretensionato per evitare le pieghe, oppure, viste le dimensioni non eccessive, se basta un telo motorizzato, dello spessore di 0,4-0,5 mm.(magari con il retro nero), che, rispetto al pretensionato costa decisamente meno.
L'altro dubbio è legato allo spazio (se c'è),tra il telo(a caduta posteriore)ed il muro retrostante. C'è la possibilità di lasciare un quadro(la cornice è spessa 2 cm.), o è necessario prendere un telo con caduta anteriore?.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
Ciao,
Gianluca
Re: schermo pretensionato o no?
Citazione:
Gianluca D. ha scritto: ... vi chiedo se è proprio necessario prenderlo pretensionato per evitare le pieghe, oppure, viste le dimensioni non eccessive, se basta un telo motorizzato, dello spessore di 0,4-0,5 mm.(magari con il retro nero), che, rispetto al pretensionato costa decisamente meno.
Ciao,Gianluca
Il motorizzato va già bene per cominciare; ovvio che il tensionato è meglio, soprattutto in funzione della variabile tempo.
Io direi che l'investimento per lo schermo dovrebbe essere commisurato all'importanza dell'intera catena video e, quindi, inutile spendere per un telo più di quanto spendi per il VPR e, d'altro canto, se fai uno sforzo "notevole" per acquistare un ottimo VPR, magari con tanto di processore esterno o HTPC + Holo, super cavi, etc., allora non vale proprio la pena lesinare un migliaio di Eurozzi per il Telo.
Tutto evidentemente e rigorosamente imho.
Saluti Francesco.