Allora domenica 27 l'ho acquistato.
La mia configurazione di ferro é la seguente:
Pentium2 400-128m
Ati 7200 Shapphire (meglio senza ventola)
Lettore Pioneer SCSI
Windows 2000Pro non uso XP perchè conosco bene W2 e poi XP richiede più risorse.
Dopo aver eseguito felicemente la transazione ho installato il
player premetto che avevo gia installato Power DVD 4 e Win DVD 4.
Inserisco il codice , l'autenticazione via web va liscia come l'olio
ma quando mando in play nulla tutto nero.
Allora anche dopo aver letto il supporto sul sito Sonic decido di aggiornare le Directx 8.1 e mi accorgo che esiste un catalist più aggiornato del mio per W2000.
Inoltre disinstallo PD4 e WD4 anche con CleanReg.(i registri erano gia
stati precedentementi puliti e controllati).
Mi accorgo però inserendo con un videoCD e con un dvd dezonato che il player funziona.Mistero fitto.Scopro che ci sono delle incompatibilità
fra le dll aspi (gestione scsi della adaptec) e il player(c'è qualche cenno di queto problema anche nel supporto.
Tra le altre cose ho dovuto aggiornare proprio questa DLL perché su W2 aveva una serie di problemi.
Risolvo solo con l'ottimo freeware scaricabile qui DVD Region Killer
http://elby.ch/english/fun/software/index.html
che tra l'altro risolve a monte e in maniera automatica il problema delle aree con tutti i tipi di player.Lo consiglio a tutti.
Che dire del player? come opzioni rispetto a gli altri é sottodimensionato anche se la qualità dei codec dovrebbe essere
superiore.Cosa dire?
Per il video mi sembra ci sia stato un miglioramento del dettaglio e nella nitidezza ma ora l'immagine soffre di una fastidiosissima grana devo capire ora se a causa di questo miglioramento di definizione che tra l'altro è lo stesso che notavo a casa di Romano Consul con il suo cineplayer Ravisent.
Ma non sono convinto al 100% che questo dipenda dal player ma penso ci sia lo zampino dei catalist esattamente lo zip è chiamato W2k-5-13-01-61666.
La migliore visione per me rimane con WD4 e i vecchi catalist e come se mancasse una fase di antialiasing corretta.Il tutto naturalmente con l'opzione supporto Hardware attivata.Ma la prova del nove la devo ancora fare riinstallando WD4.
Dimenticavo l'output è un ECP3000 a 800x600 60hz(perchè per ora ho disinstallato PowerStrip per evitare incompatibilità) a 1m90 di base.
Mi piace la veste grafica, anche se come opzioni e fortemente castrato rispetto a PD4 e sopratutto a mio avviso WD4.
L'audio, su uscita analogica (SBAWE64Gold-Denon AVCA1+3B&W 805) mi sembra nelle alte solo leggermente più identificativo della scena sonora rispetto a PD4 mentre nelle basse effettivamente c'è un sostanziale miglioramento il tutto è più asciutto e preciso ma credo il limite sia la SB penso sia come pretendere l'oro dai porci sebbene la SB64gold si di gran lunga la miglior scheda "audio" mai prodotta dalla creative(veramente nemmeno quello se non ricordo male il progetto della gold fu commissionato a un gruppo di lavoro esterno per contrastare l'innalzamento di qualità che si stava diffondendo fra le nuove schede, se non ricordo male....).
Per l'audio in digitale purtroppo non esistono ancora driver per
l'attivazione della spdif su SB64G e la SB Live 4.1 (gia dal nome dovevo capire che c'era la sola)da me acquistata
non ha risolto il problema poichè questa benedetta scheda non ce la fa
a sostenere lo stream non avendo nessun dsp di supporto con cpu lente quindi salta in continuazioe.(PS ero a mediaworld e pensavo tanto a me serve solo una scheda con una scheda con dei driver che mi convoglino il flusso sulla spdif.
Bastardi non hanno cambiato nemmeno il jackino ;praticamente hanno preso la vecchia 128 hanno modificato i driver e convogliato una uscita di quello che c'erano.
Sono uno strapollo lo so, ma ora cosa mi consigliate di prendere per un flusso
senza problemi con CPU non prestanti e sopratutto con driver xW2 a botta sicura ?
Scusate il disordine e se sono stato troppo sintetico
ma scrivo trafelato....:eek: