Biwiring e consigli per un neofita
Ciao... Premetto che sono un neofita assoluto...
Ho appena acquistato delle klipsch rb 61 che sono predisposte per il biwiring... Le ho abbinate a un marantz PM 5004 che mi hanno regalato da poco...
Ho provato a collegarle in biwiring ma non sento nessuna differenza importante quindi (visto che i cavi dietro l'ampli sono già troppi per i miei gusti) sono tornato al cavo unico (sotituendo i ponticelli standard con del cavo in rame) ma ho un dubbio...
Sul forum ho letto che dall'ampli andrebbero collegati i morsetti dei woofer e da quelli si farebbe il ponte sul tweeter... Anche sul manuale lo schema di collegamento va al woofer... Ma qui si sostiene invece il contrario... cioé che andrebbero collegate sul tweeter... Io per ora ho li ho collegati sul tweeter ma mi chiedo tecnicamente che vataggi / svataggi ci sono a seguire l'uno o l'altro tipo di collegamento...
Inoltre è normale che sull'ampli debba bilaciare bassi e alti per ottenere un suono che non mi sembri troppo piatto negli alti e troppo confuso nei bassi o c'è quacosa che non va nell'accoppiata ampli-diffusori?
So che molti lo ritengono poco ortodosso ma finora ho sempre ascoltato musica in cuffia e l'ho trovato sempre gratificante: le uso per lavoro, ne ho usato diversi modelli e in particolare prediligo quelle da studio (akg) a quelle hifi che spesso "colorano" troppo... con l'impianto i miei riferimento uditivi sono completamente diversi. So che l'impianto è un entry level ma mi chiedevo (a parte sostituzioni varie) posso fare qualcosa per ottimizzare l'ascolto...
Grazie