Tubi stampati : una mia opinione
Leggendo negli ultimi giorni questo neonato forum, ho notato che il pensiero di molti è quello di utilizzare i propri proiettori in modo e maniera di prevenire il più possibile l'inevitabile usura dei tubi.
Ora io mi domando: qualcuno sa dirmi con utilizzo esclusivamente home theater casalingo a quanto ammonti la vita media di un tubo?
Nel frattempo provo a sparala io; diciamo 5000 ore prima di notare un decadimento delle prestazioni?
Ora, ipotizzando ottimisticamente una media settimanale di quattro film visionati (personalmente faccio fatica a mantenermi sui due film), che fanno all'incirca sette ore al mese, secondo voi arriveremo mai a vedere i nostri proiettori bisognosi di un cambio tubi?
Mi è arrivata voce di un appassionato che ha comprato nuovo un tritubo da 135Khz (e dico solo questo) ed ha speso ulteriori 15 milioni per una terna di tubi nuovi di ricambio....
Per farne che?
Per lasciarli ai nipoti dei nipoti dei suoi nipoti? (per dirla alla Forrest Gump).
Sarebbe come comprarsi una Porsccchhh (un nome a caso, eh! Tanto per non citare la solita Perrari ;) ) e mettersi in garage un motore nuovo di ricambio perchè dopo 300mila Km bisogna cambiarlo.
E poi magari percorrere 10mila Km all'anno.
Ovviamente andando piano per non rovinare il motore ;)
Alcuni mi consigliano di rimpicciolire lo schermo di proiezione per non causare l'invecchiamento precoce dei tubi.
A parte che non condivido assolutamente il collegamento causa/effetto dimensioni schermo/usura tubi, visto che la superficie di raster utilizzata è sempre la stessa e considerato che personalmente tengo la luminosità a 50/60 (a seconda del film) ed il contrasto a 60, quindi livelli assolutamente normali e non esasperati (e non per risparmiare i tubi, ma perchè l'immagine va bene così).
Cmq anche se questo fosse vero non rinuncerei mai alla dimensione che ritengo ideale per il mio coinvolgimento visivo; mi sono comprato un tritubo apposta!!!!
Io sono dell'idea che gli oggetti bisogna goderseli.
Conosco gente che compra la macchina nuova e non toglie il cellophane dal rivestimento delle portirere per non rovinarlo!
Altri scelgono il divano più bello con la pelle più esclusiva perdendo tre settimane per scegliere il colore per poi tenerlo per tutta la vita coperto col copridivano (non vi dico le liti con la mia fidanzata........... :) )!
La stessa parola "tubo stampato" secondo me è furviante, ma di questo (se interessa) parlerò in un eventuale proseguo di questo thread...
forse non mi sono spiegato
intendevo: NON variando i valori di contrasto e luminosità il discorso di usura dei tubi è ancora valido?
Chiaro che la mia è un'ipotesi teorica.
Ciao
Enzo