Re: processori video Holo3D
Citazione:
Originariamente inviato da cattivik
Un altro dubbio che mi è venuto è che non riesco a capire bene fino a che punto conviene comprare una scheda del genere (prezzo mi sembra sui 900 euro)piuttosto che una Matrox Parhelia p.e. che vantaggio possiamo trarre usandola con un pj mid price tipo sony hs10/epson pw100 o da un piano 3200 ??
Ciao cattivik,
senza offesa alcuna, mi pare tu abbia le idee piuttosto confuse.
Se hai letto in giro come appunto affermi, avrai capito che la Holo3D è una scheda di Input (con vari tipi di ingresso): per cui la Parhelia, scheda video con uscite VGA/DVI, non solo non ha nulla da spartirci e non può esservi paragonata, ma tutt'al più può essere una compagna di viaggio, dato che un PC equipaggiato in input con la Holo necessita dello scaler in uscita, come appunto l'ottima scheda video di Matrox o una Radeon o una GeForce.
I benefici sono quelli che tutti citano: la "semplificazione" dell'HTPC in quanto tale (il player torna ad essere stand alone), eliminando tanti suoi problemi e macchinosità, ma sfruttandone la qualità video e la peculiarità di uscire con un segnale a risoluzione nativa corrispondente a quella del videoproiettore a cui mandi il segnale.
E tornando a gestire direttamente e separatamente l'audio dal DVD player.
Re: Re: processori video Holo3D
Citazione:
Originariamente inviato da Peter
Ciao cattivik,
senza offesa alcuna, mi pare tu abbia le idee piuttosto confuse.
Se hai letto in giro come appunto affermi, avrai capito che la Holo3D è una scheda di Input (con vari tipi di ingresso): per cui la Parhelia, scheda video con uscite VGA/DVI, non solo non ha nulla da spartirci e non può esservi paragonata, ma tutt'al più può essere una compagna di viaggio, dato che un PC equipaggiato in input con la Holo necessita dello scaler in uscita, come appunto l'ottima scheda video di Matrox o una Radeon o una GeForce.
I benefici sono quelli che tutti citano: la "semplificazione" dell'HTPC in quanto tale (il player torna ad essere stand alone), eliminando tanti suoi problemi e macchinosità, ma sfruttandone la qualità video e la peculiarità di uscire con un segnale a risoluzione nativa corrispondente a quella del videoproiettore a cui mandi il segnale.
E tornando a gestire direttamente e separatamente l'audio dal DVD player.
Scusa Peter, sono nuovo/confuso anche io ... non ti scandalizzare ma vorrei capire ... io pensavo che il grande vantaggio dell'HTPC fosse legato al fatto di eliminare la coversione D/A - A/D che causa impoverimento del segnale quando si usa un DVD da tavolo stand alone, adesso tu scrivi che la holo permette di collegare un dvd da tavolo all'HTPC ... ma in quel caso non torni indietro a quel problema ??