Visualizzazione Stampabile
-
NAD c316BEE + B&W 684
Ciao vorrei realizzare un impianto hi fi entry level. Ascolto un po’ di tutto, jazz, classica, pop etc. Non ascolto metal e rock troppo aggressivo, almeno per ora.
Ho iniziato una serie di ascolti, B&W 684, MA BX5, IL tesi 504.
Considerando che vorrei una soluzione adatta a più generi musicali che non enfatizzi nessuna frequenza in particolare ma garantisca un buon equilibrio, cosa ne pensate della soluzione NAD c316BEE con B&W 684? Potrebbe fare al caso mio?
Alternativa le IL tesi 560 che non ho ascoltato, sulla carta meno prestanti delle B&W ed MA, come risultato finale sarebbero cmq adatte a quello che cerco?
Le MA BX 5 non mi sono sembrate male ma le B&W 684 mi sono sembrate più pulite, considerate che il mio orecchio è da profano.
Ho pensato a NAD perchè mi sembra abbiano un po’ più di benzina a parità di livello con le altre marche, sbaglio? Non ho preferenze per nessuna marca cmq, se volete consigliarmi qualcosa sarò lieto di valutare, grazie.
-
Anche io sono in cerca di una soluzione come la tua.So che il nad va bene piu con B&W e IL ,mentre con le Monitor Audio consigliano l'accoppiata con il Marantz perche piu caldo, essendo le monitor piu aperte e fredde.Come ti sono sembrate le MA bx5? Penso che siano il mio prossimo acquisto.:D
-
Il 316 é un validissimo amp che si adatta a piú generi musicali...l accoppiamento con B&W o IL é valido...ascolta entrambi i setup con alcuni dei tuoi cd, e scegli in base alle tue orecchie.
-
@robli le BX5 mi hanno fatto un'ottima impressione, erano pilotate da un advance acoustic 105. Solo su un brano di solo pianoforte mi hanno un po' infastidito ma penso sia da attribuire alla sala ascolto non molto ottimizzata. Secondo i proprietari stessi troppo riflettente.
@cangelozzi non so se riuscirò ad ascoltare l'abbinamento in questione, per quello cerco qualche impressione tra voi esperti. Più che altro per scongiurare l'aquisto totalmente errato. Certo continuerò a girare per negozi e se riesco ad ascoltare sarebbe sicuramente la miglior cosa!
Per il lettore cd forse prenderei l'entry level NAD, magari non c'entra nulla, ma nascendo dalla stessa filosofia potrebbe essere un piccolo valore aggiunto, o non c'entra nulla?
-
Sulla carta direi che con le 685 magari il 316, ma con le 684 io penso che serva almeno un 326 essendo in genere i diffusori da pavimento un po' più difficili da pilotare in termini di watt
-
Anche a me è venuto questo dubbio, il rivenditore mi ha detto che sarebbe sufficiente il 316. Cosa perderei rispetto al 326 nell'ascolto?
-
ricordate che le b&w 684 vanno assolutamente posizionate ad almeno 50cm dalle pareti circostanti altrimenti suoneranno male. ho visto piazzare b&w serie 600, CM e ad anche 800 contro il muro e secondo me piuttosto che fare una cosa del genere conviene prendere una radiolina.
non vale la pena prendere nessun diffusore qualitativo se non si ha il posto dove metterlo, ma avendo le 684 posso assicurarvi che mettendole al posto sbagliato perdono equilibrio.
per quello che concerne i watt, le 684 acquistano vivacità alzando il volume e per farlo un po' di potenza è richiesta, ma prima domandatevi se lo potete alzare..
se il venditore ti ha consigliato un 40w chiedigli se ti fa ascoltrare qualcosa con quella configurazione. porta un cd con un brano anche schifoso, ma con suoni bassi ad alto volume, così senti come si comportano ampli e diffusori con poca potenza. poi fai lo stesso test con 80w, ti piacerà alzare il volume, ma pensa a come potrebbe suonare nel tuo ambiente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kiko5
il rivenditore mi ha detto che sarebbe sufficiente il 316. Cosa perderei rispetto al 326 nell'ascolto?
il 316 può starci ma il 326 resta comuqnue un passo avanti
-
Per quanto riguarda lo spazio posso posizionarle anche a 1 metro dal muro, per quello no problem. Discorso volume non mi piace alzare troppo, spero non sia un problema.
Come vedete l'accoppiata denon PMA 710AE con B&W 684? A livello di prezzo siamo lì con il nad 316bee, sulla carta il denon ha qualche watt in più, sarebbe sensato come accoppiamento?
-
Preferisci diffusori torri o da scaffale?
-
Dai primi timidi ascolti i diffusori a torre mi hanno fatto una migliore impressione, tutto sommato starei su questa tipologia.
-
sulle 684 meglio il NAD anche se il 710ae ha doti di pilotaggio più simile al 326
-
se vuoi le torri, allora devi vedere qulcosa con un pó di birra dentro...il Denon forse si adatta meglio alle torri rispetto al 316.
Hai provato a sentire le Tesi 560?
Cerca di distribuire il bidget su TUTTA la catena, e non su un solo componente.
Sinceramente non conosco i prezzi dei singoli prodotti, ma quanto ti costa una ipotetica coppia Denon con B&W....rispetto ad una validissima Tesi 560 con NAD326?
-
@antonio leone, mi sembra di capire che il 326 con le B&W 684 sarebbe la migliore delle tre, tra le altre due direi che non ci sono vantaggi enormi anche se forse il nad si sposa un pelo meglio
@cangelozzi denon 710 e B&W 684 o Tesi 560 con NAD326 come spesa all'incirca siamo lì.
Anche io dissi al negoziante se non conveniva passare al 326 con le torri, lui mi disse che avrei avuto un'accoppiata migliore scegliendo le 684 con il 316 piuttosto che il 326 con IL 560 o MA BX5 per non parlare di IL tesi 504.
Proverò ad ascoltare nad 326 e IL 560 ma ti assicuro che su queste fasce di prezzo non è facile fare tanti ascolti e soprattutto incrociare tutti i componenti in gioco.
-
Per dirtela in breve in maniera figurativa, tra le B&W 684 e le Tesi 560 SCENDI un pó in qualitá...con il NAD 326 rispetto al Denon e al NAD 316, SALI di molto in qualitá.
Considera che anche che il 326 si adatta benissimo alle Tesi, e soprattutto ottimo a chi ascolta piú generi musicali.