Visualizzazione Stampabile
-
consigli sull'acustica
Ciao Ragazzi.
Il mio sistema entry level è composto da ampli marantz 4400, una coppia di monitor audio bronze 2 davanti, un’altra coppia di monitor audio bronze 1 dietro, centrale monitor audio e sub wharfedale power cube 10 utile a mantenermi nel mio budget di 1200 euro circa.
Ora vorrei da voi consigli sugli accorgimenti acustici da adottare per la mia piccola stanza, vuota ma interamente da dedicare all’ascolto:
Misura solo 3,40 mt per 2,80 e vorrei dotarla di tappatone al centro, ai 4 angoli tubetraps da autocostruirmi e pannelli fonoassorbenti.
I miei dubbi sono :
1) quali marche di pannelli ( mappisyl???) e da quanti centimetri di spessore?
2) dove posizionarli
3) quanti metri quadri di pannelli
4) so che sarebbero meglio degli stabili stands o supporti ma posso utilizzare anche mensole?( Che tra l’altro mi costerebbero meno…)
E se si , devo staccare il più possibile i diffusori dalle mensole stesse adottando punte coniche o piedini vari che facciano da spessore sotto?
5) visto che i diffusori li posizionerò inevitabilmente vicino ai muri che soluzioni mi consigliate per limitare i danni?
6) per quanto riguarda i surround a che altezza devo metterli dato che li avrò alle spalle?
P.S. i miei diffusori sono bass reflex posteriore…
Scusate la mole di domande, grazie ancora a chi mi ha risposto precedentemente e a buon rendere!
-
Visto che hai intenzione di autocostruirti i simil-tube traps, perchè non ti autocostruisci anche i pannelli, semplici da fare e risparmi così qualche soldino ?
Puoi acquistare qualche pannello di lana di vetro (o di roccia - densità superiore) con spessore di, diciano, 4 cm, li trovi solitamente in dimensioni di m. 0,6 x 1,40 e costano pochi € l'uno, scegli il tipo che un ha leggero strato rigido sulle due facce, in modo che il pannello sta praticamente in piedi da solo.
In questo modo puoi fare delle prove di posizionamento, basta il nastro adesivo di carta dei carrozieri per farli stare in piedi contro il muro nel punto prescelto.
Per iniziare puoi sistemarli sulle pareti laterali in corrispondenza delle prime riflessioni e alle spalle e di lato a ciascun diffusore; puoi provare sulla parete posteriore, alle spalle del punto di ascolto.
Attenzione a non fare una stanza troppo sorda.
Trovati i punti e il numero di pannelli da impiegare puoi realizzare delle cornici di legno e rivestire il tutto con tela acusticamente trasparente; il costo totale sarà sicuramente inferiore a quello dei pannelli da te citati.
Su questo forum si è parlato e si sta parlando di correzioni acustiche e simili, fai qualche ricerca con l'apposito tasto.
In rete poi trovi moltissimo materiale quali foto, consigli e descrizioni.
In questo momento sono in attesa di alcune coppelle che ho ordinato appunto per realizzare alcuni tube traps, intanto sto sperimentando con il metodo che ti ho descritto; l'ulteriore fase dovrebbe essere la realizzazione di alcuni pannelli diffusori tipo QRD.
Ciao