Stand NON PROPRIO economici per diffusori bookshelf
Innanzitutto il copyright.
Parte del titolo è volutamente ripresa dal thread aperto da “prand” (cui vanno i 'diritti' :D ) per proporre un'alternativa che, ad un costo abbastanza superiore (credo il doppio :cry: ), ha come obiettivo anche la valorizzazione estetica dei diffusori (nel mio caso il kit 5.1 Infinity Beta HCS), ed è rivolta a chi, come me, deve tenere gli stand (o almeno i due anteriori) sempre in bella mostra in un salotto 'moderno'.
Ciò che ancora non mi è chiaro è la questione accoppiamento/disaccoppiamento dei diffusori rispetto allo stand o di quest'ultimo rispetto al pavimento. Per questo ben vengano suggerimenti utili a migliorare anche la resa acustica dei sostegni.
Il risultato finale è questo:
http://imageshack.us/photo/my-images/21/66062750.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/252/37422807.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/580/36111213.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/716/51137063.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/17/84328949.jpg/
Questi i numeri:
La spesa complessiva per i quattro stand – tutto compreso – è di 120,00 euro (euro più euro meno)
Gli stand anteriori hanno un'altezza complessiva di 80cm - calcolata in modo da posizionare il tweeter all'altezza delle orecchie - e pesano 7-8 chili mentre quelli posteriori sono alti 90 cm e pesano 8-9 chili (per la determinazione delle altezze ho seguito le indicazioni fornite dagli esperti del forum).
Il piano d'appoggio (20 cm x 17 cm) è leggermente più esteso della base dei satelliti che misurano 15,5 cm x 19 cm.
La base inferiore è costituita da 2 ripiani: uno identico al piano d'appoggio superiore ed uno più largo (25 cm x 21 cm), per assicurare la necessaria stabilità al tutto. Su di esso ho ricavato gli alloggiamenti per i quattro piedini.
La colonna, che arricchisce l'insieme dal punto di vista estetico, ha la sezione che richiama la lettera H.
Veniamo ora agli ingredienti:
Piano d'appoggio e ripiano inferiore:
A - 8 pezzi – 20 cm x 17 cm x 4 cm - ricavati da top per cucina in truciolato (qui in genere la parte inferiore ha colore e qualità del rivestimento diversa da quella superiore);
Base inferiore:
B - 4 pezzi – 25 cm x 21 cm x 1,8 cm – in multistrato (assolutamente da evitare il truciolato);
Colonne stand anteriori
C ant. - 4 pezzi - 69 cm x 14 cm x 3 cm
e
D ant. 4 pezzi – 69 cm x 7 cm x 1,8 cm
e Colonne stand posteriori
C post. 4 pezzi - 79 cm x 14 cm x 3 cm
e
D post. 4 pezzi – 79 cm x 7 cm x 1,8 cm.
tutti ricavati da mensoloni che, a differenza dei top, hanno entrambe le superfici con lo stesso rivestimento (caratteristica indispensabile per i pezzi contrassegnati con la lettera C);
http://imageshack.us/photo/my-images/861/83336194.jpg/
Rivestimenti e finiture:
4 metri circa di bordo da 20mm e 18 mt circa di bordo da 40mm dello stesso colore/finitura dei pannelli.
Coprivite adesivi, tappi in plastica e pennarello indelebile dello stesso colore dei pannelli.
Ferramenta:
52 viti bronzate da 5 cm, 16 viti bronzate da 8 cm, 16 viti bronzate da 10 cm, 16 bulloni a testa tonda lunghezza 30mm x 6mm di diametro, 32 rondelle, 16 dadi, 16 dadi ciechi.
Attrezzi e materiale di consumo
L'indispensabile avvitatore a batteria (grazie Bobo!!), trapano elettrico e punteria varia (potrebbe essere sostituito dall'avvitatore), ferro da stiro, cutter, carta vetrata, stucco a cera (eventuale), metro e righelli, matita e ritagli vari di legno (da utilizzare come protezioni durante la foratura o per tracciare velocemente le misure).
continua...