Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...-204_6736.html
Panasonic annuncia un display LCD con tecnologia IPS-Pro, diagonale da 20,4", spessore di soli 3,5mm e risoluzione di 3840x2160 pixel che potrebbe essere integrato in un monitor nel corso del 2012
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Chiedo semplicemente: considerando il "solito" e inevitabile limite fisiologico del nostro occhio nel risolvere le immagini HD oltre a una certa distanza, è ammissibile la tecnologia 4k al di sotto di 60/80"?
Ovviamente prendendo in considerazione abitazioni e distanze di visione standard (senza, quindi, premere il naso sullo schermo) ma un posizionamento medio ad almeno 1,80-2,00 mt.
Ovviamente non mi riferisco al Panasonic specifico, ma alle considerazioni di molti sul prossimo obiettivo tecnologico dei TV domestici. Ben vengano mini display "pro" con quella risoluzione... ;)
-
che cosa inutile un misero 20" 4k :rolleyes:
-
Non tutti i pannelli si usano nei TV...
La TAC ed altri sistemi di diagnosi visiva hanno bisogno di altissime risoluzioni e magari non gli serve un 60".
Senza andare a scomodare gli usi meno "pacifici".
-
@gio1981
prova a pensare un ipad con uno schermo così...
praticamente vedresti delle ciba digitali! non foto..
Se sai cosa è una ciba.....
-
no, non lo so cos' è una ciba :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da samurai
Non tutti i pannelli si usano nei TV...
Infatti sono convinto che se nel settore professionale - lavoro in ambito grafico da vent'anni - sia un'eccellente innovazione, parallelamente (mi) chiedevo se ne fosse plausibile l'applicazione televisiva domestica: in questo e altri thread continuo a leggere una certa aspettativa in tal senso da parte di molti.
Non riesco a comprendere il vero salto qualitativo rispetto all'oggi - dal punto di vista della percezione fisiologica delle linee 2k/4k - sulle diagonali <60" osservate da distanze standard. ;)
-
@gio1981
Ecco il ciba (adesso ilfochrome).
http://it.wikipedia.org/wiki/Ilfochrome
-
Avere DPI sempre più alti non puo' che essere un bene, a qualunque dimensione. Un 20'' si guarda da 20-30 cm, distanza dove l'occhio umano riesce ad avere una "risoluzione" di 250 dpi e facendo i calcoli il monitor in oggetto raggiunge i 215.97 dpi: uno spettacolo insomma.
-
Più risoluzione c'è e meglio è !!!!:p
Perchè ci sono sempre i detrattori del 4K?
Cosa vi ha fatto di male ?
Se un giorno sarà disponibile l'intera catena a questa definizione chi vorrà
potrà sempre rimanere all'Hd o l'SD senza problemi...:rolleyes:
-
leggevo dei rumors che indicavano questo pannello come candidato per il prossimo macbook pro 15''... 2880x1800 retina display!
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabry20023
Perchè ci sono sempre i detrattori del 4K?
Cosa vi ha fatto di male ?
"Detrattori"??? :eek:
Sono stato il primo a sottolineare i vantaggi di questa tecnologia in certi ambiti ma confermo le mie perplessità in quelli televisivi consumer laddove si presenti la nota proporzione diagonale/distanza di visione, che dichiara in modo palese che in specifiche situazioni l'aumento di risoluzione diviene fisicamente non percepibile e, quindi, inutile.
Nel motivare le mie perplessità ho posto serenamente una domanda tecnica: non si tratta di scelte manichee "SD o HD" (?) ma semplicemente di comprendere quali vantaggi dovrerbbe apportare un aumento progressivo ed esponenziale della risoluzione degli attuali display (c'é già chi parla di 8k): se il limite umano per la piena percezione dei 1080i/p su schermi da 55' è la distanza di 220 cm, a parità di condizioni di visione puoi aumentare la risoluzione del TV a piacimento ma otterrai sempre e solo gli stessi risultati ottici (quelli commerciali sono ben altri... ;) ).
Posso essere d'accordo che l'aumento di risoluzione sia oggettivamente un bene, ma soggettivamente devo essere almeno in grado di percepirla... :rolleyes:
Se qualcuno può delucidarmi tecnicamente in merito, ne sarei felice. ;)
-
Il mio era un riferimento , di carattere generale e non a te in particolare,al fatto che "ogni volta" e ripeto "ogni volta" che si parla di 4k se ne mette in dubbio l'utilità ,chissà poi cosa si dirà dell'8K !!!!:eek:
Comunque il riferimento di 2,20 metri per distinguere oltre la semplice definizione HD con un 55 pollici mi sembra un tantino pessimistica....
Basandomi sulla mia esperienza personale a questa distanza,2.20, riconosco perfettamente i dettagli su di un 32' ,più lontano ammetto che faccio fatica ma stò parlando sempre di un polliciaggio tra i più piccoli....:p
Si parla di impieghi professionali,quindi "l'utilità" del prodotto e fuori discussione,anche se un 20' mi sembra piccolo.
In una catena audio/video,magari avrà senso per film(solo alcuni) in appositi BD multistrato.
Nelle trasmissioni tv,in questo caso siamo in un campo dove regna la mediocrità.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Don_Zauker
Non riesco a comprendere il vero salto qualitativo rispetto all'oggi - dal punto di vista della percezione fisiologica delle linee 2k/4k - sulle diagonali <60" osservate da distanze standard. ;)
La pensiamo alla stessa maniera :O. Il mio commento era per gio1981, mi lasciano sempre perlesso le frasi lapidarie che non lasciano spazio ad altre interpretazioni...
Nella news si parla esplicitamente di monitor professionali... E' un prototipo che magari permetterà di avere diagonali maggiori a risoluzioni maggiori, cosa che per molti ambii è ottima.
In ambito TV, ora e nei secoli, sono assolutamente inutili.
Se penso alle trasmissioni che girano nei palinsesti mi si accappona la pelle allo spreco di pixel per quella monnezza :cry:.
Io aspetto ancora un bel monitor 30" OLED 4K per rimpiazzare il mio FW-900.
Questo è un altro passo nella direzione che mi aggrada.