mi potete dire (secondo voi) quali sono in ordine le parti più importanti di una catena hi fi?
grazie
Visualizzazione Stampabile
mi potete dire (secondo voi) quali sono in ordine le parti più importanti di una catena hi fi?
grazie
1) il portafoglio
2) ...
.. scusate... stress da post ferie...
1) ambiente (se non è idoneo puoi spendere anche i miliardi)
2) sorgente
3) diffusori/ampli
4) cavi
che caratteristiche deve avere l'ambiente per essere idoneo?
Dimensione, buona dispersione, simmetria, buon assorbimento, etc etc.
Alcune cosa o le ha o non le ha (tipo simmetria e dimensioni) mentre per altre si può intervenire in seguito.
l'ideale dunque è una grande stanza quadrata? ...
Quadrata proprio no, molto meglio se rettangolare ;)
Per simmetria intendevo per la disposizione dei diffusori.
ok, e per dimensioni intendi la distanza dei diffusori dal punto d'ascolto o le dimensioni effettive della stanza?
Se la stanza è di 30mq hai tutto lo spazio che ti serve per disporre bene i diffusori.
Concordo con quanto detto da Max
I cavi li metterei a pari merito con la sorgente, ma meglio non addentraci.. Troppe discussioni già aperte
Sicuramente l'elemento più importante è la registrazione/incisione. Un buon integrato da 300 euro e delle indiana line tesi da 200 euro suoneranno meglio di un'accoppiata mcintosh/proac d38 se la registrazione della prima accoppiata è ottima e se quella della seconda è scarsa.
Vabbè ma che c'entra? La registrazione buona puoi sempre procurartela ;)
certo, ma non fa parte anche quella della catena? è esattamente da dove parte la catena secondo me.
Comunque io probabilmente avrei posto la domanda inziale in maniera diversa. Nel senso che a livello d'importanza, tutto è importante. Cosa senti se manca la sorgente? Niente. e se mancano i cavi? Niente. Non si sente niente. Quindi tutti gli elementi sono non importanti, ma fondamentali. Semmai io avrei chiesto: quale tra i componenti di una catena ha il compito più delicato? La risposta a questa domanda credo sia "i diffusori", perché hanno il delicatissimo compito di trasformare un impulso elettrico in un segnale meccanico. Ma anche il resto è molto delicato credo, anche l'ambiente è cruciale come avete ben detto voi. Non lo so, guarda, io ho detto la mia, ma non mi sbilancio più di tanto alla fine.
Sulla simmetria dei diffusori sono d'accordo, se invece è riferito all'ambiente, più irregolare è meglio è. Le pareti piane sono deleterie, per questo le librerie o oggetti d'arredamento simili sono l'ideale proprio per spezzare la linearità delle pareti riducendo riflessioni indesiderate con relative risonanze e onde stazionarie (il classico rimbombo).
Per quanto riguarda l'impianto per me i componenti più caratterizzanti sono i diffusori poi l'ampli che li deve pilotare e infine la sorgente. Per cui la sinergia diffusori/ampli è fondamentale. Alla fine di tutto c'è l'ottimizzazione sia dell'acustica che dell'impianto con i cavi ed eventuali altri accessori (basi sotto i diffusori ecc...) Si possono fare trattamenti acustici di base all'inizio, prima di comprare l'impianto poi fare degli aggiustamenti in seguito a come risponde il sistema nell'ambiente. :)