Visualizzazione Stampabile
-
Masterizzare Audio FLAC.
Salve volevo sapere se masterizzassi audio in tale formato e lo riproducessi nell'impianto audio della mia macchina o un home theatre la differenza si noterebbe? Da premettere che quesi dispositivi in mio possesso non sono all'avangurdia almeno credo.
Il mio impianto è il codesto:
http://www.sony.it/product/hcs-surro...TechnicalSpecs
-
In che senso si noterebbe la differenza? Se il tuo apparecchio è compatibile col formato FLAC lo riproduce, altrimenti no.
-
Scusa ma il lettore cd della macchina solitamente legge i cd audio quelli originali che se non sbagli hanno lo stesso formato dei flac.
Mentre se utilizzo quell'impianto home theare apro la musica dal pc poi ascolto.
-
In realtà ci sono diversi tipo di FLAC, e se parliamo di un FLAC preso da CD o comunque da una traccia campionata alla stessa frequenza e risoluzione, in teoria, masterizzandolo di nuovo su CD si dovrebbe ottenere (se accurato al massimo e senza errori) la stessa qualità.
Se invece parliamo di un FLAC a qualità maggiore di un CD il discorso cambia perché masterizzando si dovrebbe usare il formato audio del CD, e quindi si perderebbe.
Immagino che comunque le differenze udibili ci siano soprattutto per il fatto che un impianto auto è diverso da un impianto casalingo, a livello di acustica. Quindi sarebbe diverso, ma per motivi diversi dalla qualità del FLAC o CD. Potresti fare un paragone diretto solo ascoltando il brano con lo stesso impianto.
-
I lettori CD delle auto leggono i file CD audio, che se non erro sono dei WAV, e tuttalpiù gli MP3. Non i FLAC.
-
Sì, in effetti credo che non sia diffuso il Flac in ambito auto.
Comunque un wave dovrebbe suonare come un Flac, se preso da CD o file di pari qualità come frequenza e campionamento, o sbaglio?
Quindi, in quel caso, non ci dovrebbero essere differenze tra wave, flac, e CD, se non ci sono errori o jitter (nel caso di CD) che peggiorano la situazione.
Se dico cose inesatte correggetemi, eh :)
-
Tutti i formati lossless permettonoere di mantenere la qualità dell'originale, ovviamente se ottenuti da un ottimo ripping dell'originale.
Resta il fatto che la compatibilità col formato FLAC va verificata sulla scheda tecnica dell'autoradio, e comunque di ogni apparecchio col quale si vogliono riprodurre.
-
Guarda io non credo di avere un autoradio all'altezza della riproduzione di tali file ma credevo che masterizzando il file cue era come se ottenessi un cd originale o mi sbaglio e poi metti caso lo riproducessi con l'autoradio le casse del mio impianto (non essendo un granchè sono quelle in dotazione della macchina quindi) riescono ad offrire la qualità di questi dile di cui parlano tutti?
-
Sbagli. E' masterizzando un file immagine che ottieni una copia esatta di un originale. E inoltre la qualità dell'ascoplto è allineata sull'elemento di più bassa qualità. Se dai file meravigliosi a un componente scarso, otterrai comunque un risultato scarso.
Software di alta qualità richiede hardware di altrettanto elevata qualità.
-
Appunto se masterizzo il cue è come se avessi una copia del cd originale, ma allora perchè si dice che i file flac sono comparati con i file audio dei cd originali?
Dato che mi stai dicendo che i flac sono migliori di quelli contenuti in un cd originale o forse ho capito male.
Comunque ho masterizzato un cd e non è stato letto come mai sai dirmi che programma dovrei utilizzare?
Per avere un buon impianto auto per la riproduzione di tali file mi consiglieresti qualcosa magari anche a livello casalingo come un home theatre o casse per il pc grazie infinite.
-
Capito male: non è possibile migliorare la qualità dell'originale
Per quanto riguarda i "consigli per gli acquisti" penso che la cosa migliore sia fare un giro tra le discussioni dedicate all'interno di questo stesso forum :)