Musica 2ch: meglio ascolto in cuffia o con diffusori?
Secondo voi, volendo mettere sul tavolo un budget diciamo di circa 1000 euro, meglio acquistare cuffia di qualità (tipo la Sennheiser HD650) con ampli per cuffia di qualità (tipo Burson HA160) oppure integrato stereo tipo il Marantz Ki-Pearl Lite da integrare nel mio attuale impianto?
Sono molto combattuto perché l'ascolto in cuffia mi consentirebbe di non aver alcun problema di orario e di luogo (potrei tranquillamente ascoltare musica mentre navigo ad esempio, avendo il pc sul lato lungo della mia saletta, senza dover essere necessariamente sul divano nella posizione ideale di ascolto con i diffusori).
Inoltre potrei anche portare in vacanza l'ampli per cuffie e la cuffia, visto che vado sempre dai miei suoceri in casa e la cosa sarebbe tutto sommato fattibile.
L'incognita deriva dal fatto che non so se la qualità di ascolto possa essere paragonabile rispetto all'ascolto con diffusori (anche in ottica di futuro upgrade dei diffusori), ovviamente a parità di livello di impianto.
Sinceramente il mondo dell'ascolto in cuffia mi ha sempre affascinato molto, non vorrei però buttare dalla finestra dei soldi che potrei investire in altro.
Grazie per gli eventuali e graditi pareri e consigli