Philips BDP7600/12 e problemi 3D
(forse un po' lungo) Riporto la mia esperienza in merito all'acquisto di un lettore blu-ray philips 3D.
TV philips 40pfl8606 - lettore bdp7600 (fw 1.35) - occhialini pfa516: tutto comperato online.
Il "connubio" doveva essere perfetto ma non è stato così.
In merito alla visione 2D nulla da eccepire, però, appena messo su un film in 3D (RIO versione disco singolo 3D/2D) ne è uscita una "schifezza" di immagini sfocate, mosse sdoppiate: inguardabile, da mal di testa.
La stessa cosa è accaduta con il film Era Glaciale 3 (sempre versione disco singolo 2D/3d).
Guardando altri film (disco solo 3D, Lanterna Verde, Capitan America, Christmas Carol) la visione è migliore ma non soddisfacente al 100% in quanto, a mio giudizio, ci sono tracce di sdoppiamento di immagine.
Guardando le faq di philips viene fuori questo: "se non si riesce a riprodurre un 3D assicurarsi di disporre della versione disco singolo 3D"!!! RIDICOLO! Compro un lettore 3D che non legge i 3D?
La domanda nasce spontanea: come mai gli stessi dischi vengono letti senza problemi da lettori samsung (bd6900 + 55D7000 = la visione è uno spettacolo!) o da sony (tv+blu ray di più di un anno fa)? (E pensare che ho voluto scegliere philips anche a fronte delle belle offerte samsung sulle serie D7000!)
Ho scritto a philips sperando che con qualche aggiornamento firmware si risolva qualcosa ma ho i miei dubbi! Comunque si sono presi in carico la segnalazione ed il loro servizio assistenza (chat e mail) è sempre disponibile.
Inoltre un dubbio mi sorge anche in merito agli occhialini philips (che tra l'altro presentano un numero di serie sulla scatola diverso da quello stampato sugli stessi, e sono arrivati senza pellicole protettive) che emettono un percepibile ronzio e il loro sfarfallio è più evidente di altri occhiali (samsung o sony).
Al momento sono abbastanza "disorientato" ed un po' arrabbiato visto che tutto questo costa soldi e tempo...
Altri di voi hanno avuto delle esperienze simili?
Ciao a tutti
Paolo