Salve ragazzi sono nuovo nel campo videocamere.
Vorrei comprare la mia prima videocamera e mi sono orientato sulla hdr-cx130 che si aggira sui 300€ che è il mio badget.
Cosa ne pensate di questo modello?
Suggerimenti su valide alternative?
Diego
Visualizzazione Stampabile
Salve ragazzi sono nuovo nel campo videocamere.
Vorrei comprare la mia prima videocamera e mi sono orientato sulla hdr-cx130 che si aggira sui 300€ che è il mio badget.
Cosa ne pensate di questo modello?
Suggerimenti su valide alternative?
Diego
Ciao Diego, a quanto ne so la Sony CX130 è una buona videocamera però non l'ho trovata in giro a c.a 300 euro come dici. Comunque ricordati che devi aggiungere il costo della scheda SD al budget perchè la CX130 non ha memoria interna.
Alternative a quella ci sono CANON LEGRIA HF-R26 con 8GB memoria interna, JVC GZ-HM655BEU o PANASONIC HDC-SD90 che però viene c.a. 50 euro in più.
Ho dato un'occhiata ai tuoi suggerimenti.
La canon è 25p con zoom 20x contro i 50p e zoom 30x della sony, quindi la scarterei.
La panasonic credo sia superiore in qualità di immagine ma ha uno zoom 21x, cmq costa circa 60 € in piu e ci sarebbe sempre da aggiungere la memory. Quindi scarterei anche questa mio malgrado.
Invece la jvc è interessante: zoom 40x, Faretto a LED "Illumi-Light" (che credo sia il flash giusto?), OBIETTIVO HD KONICA MINOLTA. Credo che la sony sia leggermente superiore a livello di qualità di immagine e registra a 28 mbps contro i 24 della jvc.
La jvc mi mette in dubbio anche se sony a livello ottico mi da piu sicurezza.
Ovviamente il tutto è dato dalla mia inesperienza nel campo.
Se puoi darmi qualche chiarimento in merito te ne sarei grato.
Le telecamere costano ogni giorno di meno, detto questo i miracoli non esistono.
Le videocamere più decenti sono i top di gamma di Sony, Panasonic e Canon. Se uno non ha i 500€+ per comprarsela e non ha la voglia di portarsi dietro una videocamera, li conviene di gran lunga comprare una macchinetta digitale che fa le foto belle e i video normali, come normali sono i video che fanno le telecamere di meno di 400€.
Ora la Sony HX9V va benissimo e fa dei video bellissimi.
Una telecamera meno zoom e meno megapixels e meglio è. La Canon sta preparando dei zoom per fare cinema, guarda questo, costerà sui 30.000€ e ha un zoom 4x: zoom Canon.
Spero essere stato di aiuto!
Ovvio che i top gamma siano migliori ma io tutti quei soldi non li ho.
Per questo chiedo a chi ne sa di piu per fare l'aquisto migliore possibile.
Tra le altre cose ho scelto questa sony perche ha le stesse caratteristiche video di quelle che costano 700€, ovviamente parlo delle videocamere essenziali.
Forse mi sono scordato di dire che ne farei un uso a livello domestico.
Come dice videoteque lo zoom non è tutto, infatti per poterlo utilizzare oltre un certo limite occorre un cavalletto o simile altrimenti anche solo ogni lieve movimento della mano viene accentuato fino a dare noia, per cui se guardi le videocamere di alta gamma hanno un 10-12x.
Per quanto riguarda la ripresa i 50p richiedono risorse hardware abbastanza potenti ma se tu le hai non c'è problema. La Pana costa un pò di più però ha un obiettivo grandangolare da 28mm e non è cosa da poco!
La Jvc la conosco solo per sentito dire però sembra sia buona, comunque bisognerebbe vedere qualche filmato per rendersi conto della effettiva qualità. Prova a cercare nel sito qualche recensione di gente che le ha provate.
Ciao.
Sto guardando la panasonic ma a meno di 369€ non si trova e poi ci sarebbe da aggiungere la memory. Anche se sarebbe ottima non ci arrivo davvero purtroppo.
A limite potrei arrivare alla sony hdr-cx160 (da un minimo di 340€)che ci guadagnerei 16 gb di memoria, la presa per il microfono e la velocità dell'otturatore superiore (cosa che mi mette in dubbio dato che sul sito sony la velocità tra la cx130 e la cx160 è diversa, mentre se vai sullo store di sony la danno uguale... bo a cosa devo credere?)
Per quanto riguarda il grandangolo guardando tra le specifiche mi sembra che quello della sony sia leggermente maggiore rispetto alla panasonic.
Lo zoom in che misura diventa ingestibile?
Scusate le tante domande ma sto cercando di imparare.
Mi pare che la differenza di prezzo tra CX130 e CX160 siano c.a. 40-50 euro, vale a dire il costo di una buona scheda SD classe 6 da 16GB, in pratica alla fine costano uguali e a questo punto io prenderei la CX160 che sulla carta ha un paio di cosine in più come dicevi tu. Il limite dello zoom che inizia a muoversi dipende in buona parte da cosa devi riprendere (cioè una cosa ferma o che si muove), dalla stabilità della tua posizione (se cammini o sei fermo) e anche dalla fermezza dalle tue braccia! Grosso modo direi che quando sei sui 15-20x è già buono, col mio a 28x se non mi appoggio su qualcosa vedo tutto traballante.
Ciao.
Invece il grandangolo come funziona? Cioè... è meglio 28mm o 30mm per esempio?
Ti faccio questa domanda perche vedo che alcuni valori sono migliori se piu piccoli e altri invece sono migliori se piu grandi come ad esempio i lux minimi che, correggimi se sbaglio, piu il valore è piccolo meglio è..
Grazie mille per la vostra disponibilità e pazienza.
Per il grandangolo più in valore è piccolo e più è largo l'angolo di ripresa, ma anche qui c'è da non esagerare: infatti mano a mano che si allarga la visuale a differenza dell'occhio gli obiettivi tendono a curvare le linee esterne facendo l'effetto "botte", simile a due parentesi tonde ( ). Il valore che secondo me è da considerare buono è il 28mm (che per una videocamera sta prendendo piede ora, prima il valore era su 40-42mm, con qualche eccezione a 33-38), scendendo oltre (24mm) l'effetto botte si accentua molto di più. Per lo zoom è il contrario, più è alto il valore meglio è, con le limitazioni che dicevo nel msg precedente che causa un forte movimento alle lunghe focali: se guardi qualche filmato vedrai che più lo zoom è elevato, più l'angolo di campo si restringe fino ad arrivare a pochi gradi, e quello che è il movimento della mano di pochi mm. si trasforma in parecchi cm. alla massiam distanza. Anche per i lux minimi vale il discorso che più il vaòore è basso meglio è, ma tieni conto che quello che dicono le case (4lux o anche meno) è un valore minimo al quale la videocamera può lavorare, ma il risultato spesso è inguardabile!
Ciao.
Tanto per darti un'idea, guarda qui:
http://camcorder-test.slashcam.com/compare.html
Ciao.
Davvero interessante quel sito. Grazie!!
Peccato non ci siano i modelli di cui parliamo.
Ad ogni modo ho visto che ci sono modelli che costano molto di più ma sono 25p anzichè 50p.
A questo punto mi chiedo: quanto è importante questo valore e quanto influenza la qualità di immagine?
Le mie domande aumentano sempre più.... perdonami!!!
Non preoccuparti, se posso risponderti lo faccio volentieri.
Per la tua domanda guarda qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=196437
e poi fai una ricerca veloce sul forum o Internet per vedere se trovi qualcosa di più specifico per il tuo caso. Io ho una videocamera che fa 1080 50i o 25p ma sinceramente mi va già molto bene. Col 50p l'elaborazione è più pesante e serve un PC potente, poi anche le altre apparecchiature a seguire devono essere in grado di vederli (i lettori ormai quasi tutti lo fanno, per i televisori devi vedere nelle specifiche del tuo).
PS: se fai tutto in Full HD (1080p/1080i) ricordati che se vuoi creare dei DVD di farli AVCHD o Blu-Ray, altrimenti è inutile.
Il 25p è più cinematografico, il cinema si gira a 24p.Citazione:
Originariamente scritto da diego81
Il 50p è più vero, lo schermo diventa una finestra.
Non c'è un meglio o un peggio. Come detto da icaro, il 50p è oggi (22 dicembre 2011) più difficile da gestire e meno compatibile.
Ok.... dopo tanta ricerca e studio ed essere diventato cretino davanti al pc per ore, sono giunto alla conclusione che le migliori (correggetemi se sbaglio) sotto i 400€ sono:
Sony hdr-cx160 - Sensore CMOS Exmor R™ tipo 1/4, 16gb di memoria, obiettivo grandangolare da 30mm (se non ho capito male), 50p, pixel effettivi 1.40.
Panasonic hdc-sd90 - Sensore 1/4,1" MOS, no memoria, obiettivo grandangolare 28mm, 50p, pixel effettivi 2,61.
Canon hf-m46 (anche la m41 ma comprando all'estero) - Sensore HD CMOS Pro di tipo 1/3 (anche questo valore se non sbaglio piu basso è meglio è?), 16 gb di memoria(la m41 ha 32gb), obiettivo non grandangolare, 25p, pixel effettivi 2,07. La m41 a qualcosina in più.
A questo punto chiedo a voi che siete molto piu esperti.... quale scegliereste? Sostanzialmente dovrei riprendere la mia bimba di 1 anno che gioca e fa danni, un domani magari le sue recite ed eventuali vacanzette. Molte riprese saranno dentro casa almeno inizialmente quindi forse il grandangolo potrebbe essere importante, ma non essendo pratico non so qunto potrebbe effettivamente servire.
Grazie mille per l'aiuto!!