in genere....se un pre ha sia le uscite bilanciate che rca......
ma i finali hanno solo gli ingressi rca.......
vi è differenza se collego i cavi
1) cannon-rca
2) rca-rca
???????????
Visualizzazione Stampabile
in genere....se un pre ha sia le uscite bilanciate che rca......
ma i finali hanno solo gli ingressi rca.......
vi è differenza se collego i cavi
1) cannon-rca
2) rca-rca
???????????
Rca-Rca. Il tipo di connessione non fa piu di tanto la differenza(rca vs bilanciate): a meno di situazioni particolari(cavi lunghi decine di metri), una soluzione vale l'altra. L'unico errore è mischiarle, ottieni risultati molto modesti.
Ci sono finali con ingressi bilanciati comunque....tipo il mio...;)Citazione:
Originariamente scritto da duramadre
e lo sò...ma vuoi mettere il mio che comprando i moduli tripath me lo son fatto io????? :D :D
+2
concordo...Citazione:
Originariamente scritto da brcondor
Non concordo :p la mia esperienza da rca a xlr a fatto cambiare dal giorno alla notte il risultato :DCitazione:
Originariamente scritto da henrys
Citazione:
Originariamente scritto da Giigil
io invece non mi sono trovato bene...dipende molto dagli apparecchi in questione...
ma era un collegamento xlr-xlr?
o xlr-rca?
si parlava collegato rca---xlr, for me not good:)
COme è bello il fumo che vendono in questo mondo. Il collegamento non cambia la qualità di nulla, sono solo autoconvinzioni.
Il cavo deve essere il piu invisibile possibile, che sia rca, bilanciato o semibilanciato non cambia nulla!
non è il collegamento che cambia..solo le impedenze di ingresso, il xlr su certi apparecchi possono essere molto basse e causare qualche problemino..
.,Importa solo metter un cavo adeguato di buona qualita' Il collegamento in bilanciato va bene per connessioni di cavi lunghi o se il progettista ha creato un il circuito dell'apparecchio tutto in bilanciato... Allora si che ha un senso
Fare il collegamento rca-rca o xlr-xlr non cambia niente anche se una qualche teoria audiofila (tutta da dimostrare per altro) sostiene che sarebbe conveniente collegare gli apparecchi in funzione della propria circuitazione interna, cioè se la connessione xlr viene fatta elettronicamente come nel 90% dei casi conviene utilizzare in partenza il collegamento rca come lo sarebbe per il collegamento tra un apparecchio sbilanciato e uno bilanciato.
Allo stesso modo converrebbe collegare due apparecchi con circuitazione veramente bilanciata con cavi xlr.
Il discorso cambia quando si fanno collegamenti rca-xlr o viceversa perchè oltra alla diversa impedenza d'ingresso di solito ci sono anche diverse tensioni di funzionamento.
Un'uscita rca di solito di ferma a 2v rms (4v picco) quando una xlr è 4v rms (8v picco).
Di conseguenza un'uscita rca potrebbe non saturare l'ingresso xlr che richiederebbe una tensione d'ingresso doppia.
ESATTO! si parlava appunto nello specifico da rca a xlr e non sul tipo di connessione;)
Allora il mio collegamento è tra pre e finale in xlr e vi assicuro che cambia molto ma non parlo di solo dinamica ma di larghezza di immagine, di profondità e molto più dettaglio.;) se voi on sentite la differenza allora è solo un problema di catena......:D