Visualizzazione Stampabile
-
[BD] Il Pasto Nudo
http://img27.imageshack.us/img27/404...kedlunch00.jpg
http://img824.imageshack.us/img824/4...kedlunch00.jpg
…Premesso che “tremavo”, al solo pensiero di vedere magari l’ennesimo scempio di un capolavoro…
Fortunatamente NON è stato così!!
Visionato qua e la e a mio modesto parere è stato fatto davvero un’ottimo lavoro, non ho la più pallida idea da quale master HD abbiano effettuato il trasferimento, anche perché fino a ieri c’era solo (oltre a quello italiano sempre della Eagle) un’ottimo DVD edito dalla Criterion, ed anche perché siamo i primi in tutto il mondo ad avere il BD di “Naked Lunch”, e magari se qualcuno di voi ha qualche informazione in merito sarei davvero curioso di conoscerla!!.. Però ripeto, a mio avviso, il risultato finale è ottimo.
Tracce di filtri vari non ne ho notate, il dettaglio è sempre presente , la colorimetria mi è parsa davvero molto naturale , traccia audio sia in italiano che in inglese è in DTS HD MA, con i sottotitoli opzionali sia in Italiano che in Inglese.
La codifica è in VC-1 ed il bitrate medio è abbastanza variabile , ma , si assesta mediamente sui 19 Mbps, con punte di 23 – 25.
L’unico dubbio che mi viene è sull’ Aspect Ratio originale del film, che, se non vado errato, dovrebbe essere 1.85:1, (come riporta la scheda tecnica sull'Imdb), mentre quì sul BD il film viene presentato in 1.78:1 , a schermo pieno…
Davvero Interessanti anche gli Extra tra cui c’è un intervista a Jeremy Thomas (sottotitolata)
E udite udite, il COMMENTO AUDIO di Cronenberg con i sottotitoli opzionali sia in Italiano che in Inglese.
Quindi per me è stata davvero una piacevole sorpresa e per gli Amanti di Cronenberg (e non solo) ne consiglio caldamente l’acquisto!. ;)
Inutile dire che il film è una piccola Perla, in assoluto tra i miei preferiti, ed uno dei migliori del regista , insieme a Videodrome, tratto da un racconto “Malato”, autobiografico di William Burroughs, che segue a grandi linee l’universo mentale in cui quest’ultimo Realmente viveva, universo pieno di deliranti allucinazioni ,molto spesso causate dall’uso delle droghe più disparate , di cui ha fatto largo uso per tutto l’arco della sua esistenza.
Magnifiche le “Intrusioni jazzistiche del trio di Ornette Coleman, ottime le prove sia di Peter Weller che di Judy Davis.
-
...Visionato per intero e a parte il Crop dell' AR confermo le mie prime impressioni.
Nessun altro ha preso questo disco ?
-
Io!
Bellissima sorpresa, il master è incredibile...davvero compatto e definito. La grana finissima rende la visione davvero appagante.
Brava Videa!
Potrebbe trattarsi del master Eagle di un paio di anni fa? Evidentemente era HD...
-
...OOO FINALMENTE !!!!!!!!! Un'altro giudizio positivo !!!!! Come son contento !!!!!:D :D ... Pensavo di essere il solo ad aver preso questo disco e di essermi immaginato tutto... stile William Lee!!!! :D :D
...Apparte gli scherzi, anche io mi sono posto la stessa domanda... nessun altro che lo abbia visionato e possa illuminarci !!??:)
-
Visto anche io e confermo: ottimo disco e ottimo master!
Per l'AR non ci ho fatto caso, ad ogni modo si tratterebbe di un telecine senza mascherino (open matte) non di un "crop" (l'open matte è il male minore e si può sempre rimediare inserendo delle bande nere aggiuntive - per chi ha un processore video/tv o vpr che lo consenta).
-
...A, Perfetto, questo mi era sfuggito, quindi Locutus mi sembra di aver capito che effettivamente non c'è un "Taglio" del fotogramma, ma sono state eliminate praticamente solamente le bande nere sopra e sotto , giusto?
No perchè se è così effettivamente non è per niente grave come cosa, ripeto, l'importante è che non ci sia stato il taglio del fotogramma
-
Esatto. Il taglio ci sarebbe se l'originale su pellicola fosse un widescreen 2.35 ma trattandosi di un 1.85 è solo una questione di mascherino. In realtà con l'open matte ci sono più informazioni nel fotogramma (quelle che il mascherino dovrebbe nascondere), non meno.
-
...Perfetto,meglio ancora, allora in questo BD abbiamo anche più informazioni video, ti ringrazio per le delucidazioni;)
-
Citazione:
allora in questo BD abbiamo anche più informazioni video,
Si, Jesse, è vero che l'om è il male minore, ma non dimenticare che le informazioni video che ci sono in più in realtà NON ci devono essere; quindi non prendiamolo come un merito del trasferimento, perché è comunque un errore ;)
-
...Si si Dario, è ovvio che sono d'accordissimo con te, diciamo che fra gli "Errori" è meglio quello con il fotogramma in più che quello in cui il fotogramma viene Croppato :) ;)
-
Citazione:
è meglio quello con il fotogramma in più che quello in cui il fotogramma viene Croppato
Non c'è dubbio! :)
-
Anche perchè si può sempre togliere informazioni ma non aggiungerle ...
-
Complimenti Jesse,per aver aperto un topic su questo gioiello di mastro Cronenberg ;)
Visionato anche io ieri sera e posso confermare i vostri giudizi positivi. Grana fine e compatta,naturalita' di incarnati e colorimetria senza "sparate" cromatiche. Ottima per precisione e compattezza dei dialoghi e delle musiche la traccia in inglese. Un pochino inscatolata la traccia italiana,ma penso sia solo un limite del doppiaggio.Complimenti dunque alla casa italiana per l'ottimo lavoro svolto. Del film,cosa dire? L'unico aggettivo che mi viene in mente e' "malato",ma anche coraggiosissimo per aver osato tentare di portare in immagini il delirante romanzo di Burroughs.
Piccola nota polemica per Cronenberg invece,che nel corso degli ultimi anni ha imho perso la capacita' di osare e di essere fedele alla sua personalissima poetica che mischia carne e mente,illusione e realta',delirio e sogno. Lontanissimi i tempi di opere come questo Pasto nudo,Videodrome, Shivers o il roboante e "impazzito" Fast company. Peccato si sia ormai ridotto a portare su schermo,sceneggiature non originali e trasposizioni da graphic novel,per carita' girati benissimo,ma imho molto piu' commerciali e "facili" rispetto alle sue opere piu' grandi.
-
Produzione: Cde Videa Italia;
Distribuzione: Eagle Pictures Italia;
Codec: VC-1;
Supporto: bd 50 coperto al 53,6 % (26,8 giga);
Codice Area: B;
Audio: Italiano ed Inglese dts hd master audio 5.1 per il film, inglese dts hd master audio 2.0 e dolby digital 2.0 negli extra;
Sottotitoli: Italiano ed Inglese opzionali;
Formato video: 1.78:1 .
Una volta tanto, come testimoniano siti home video d’autore http://www.blu-ray.com/movies/Il-Pas...Blu-ray/31985/ , questo Capolavoro di film (liberamente tratto da un testo epico, conosciuto in tutto il mondo) soltanto in Italia ha trovato casa in alta definizione in bluray: "last but not least" non mi resta quindi che, come del resto hanno già fatto in tanti in questo topic, che recensirlo favorevolmente trattandosi di un prodotto d’alta qualità da non perdere rammaricandomi (a mia volta) che se ne parli poco rispetto a quando meriterebbe.
VIDEO: grande dettaglio-ottimi contrasto e nitidezza e colori vividi sono le caratteristiche salenti del video che da un lato rispetta fedelmente le scelte fotografiche di Cronenberg (qui sceneggiatore, oltreché regista), dall’altro presenta caratteristiche tali da far dubitare che si tratti di un film del 1991.
Eccettuate alcune lievissime flessioni di parte del quadro in alcuni interni, tipiche del girato e con l’apparizione di un grana per nulla invasiva che dimostra il massimo rispetto della texture originale senza l’uso deleterio di filtri anti rumore video, si nota sempre e comunque un livello di definizione piuttosto elevato da consentire una percezione del dettaglio molto pronunciata nei primi piani (negli oggetti, così come negli incarnati e nelle figure umane in genere) ma molto convincente anche nelle altre parti del fotogramma con un risultato senza dubbio notevole ed apprezzabile essendo trascorso oltre un ventennio dall’uscita in sala.
Ottima, peraltro, la resa nei molteplici e repentini mutamenti di luminosità e di ambientazioni presenti nel film trattandosi di una delle cifre stilistiche consolidate del regista.
AUDIO e SOTTOTITOLI: Tantissime le, piacevoli fortunatamente, sorprese sul fronte audio: innanzi tutto, per quanto riguarda il film e contrariamente a quanto scritto sui contenitori (cartaceo e plastificato) del bd, abbiamo audio italiano ed inglese in dts hd master audio 5.1 anziché dts hd hr 5.1 e la differenza non è certo di poco conto.
D’ottima fattura la traccia italiana omogenea e cristallina, oltreché di ottima ampiezza sonora con suoni e dialoghi sempre perfettamente udibili ma tutt’altra cosa é la traccia originale inglese a dir poco stupefacente per un’amalgamazione tra suoni e dialoghi pressoché perfetta (provare le scene 2 e 14 per capire ciò cui accenno: specie in quest’ultima, del resto, incantevoli i
Spoiler: |
latrati dei cani in lontananza unitamente al rumore dei passi sulla scalinata e sul selciato |
con armonia ed amalgama strabilianti e degni dell’alta definizione in un appagante equilibrio sonoro) anche perché si nota (agevolmente) una migliore distribuzione sonora tra i 5 canali; ciò è dovuto (essenzialmente, com’è intuitivo) non all’authoring (ben fatta, come si è detto, anche per l’italiano) ma ad un prodotto base più eccelso (in partenza come, purtroppo, sovente si riscontra nelle recensioni di film stranieri) nella sua veste d’origine ed inferiore (per tecniche di base) nel doppiaggio italiano (a suo tempo effettuato, che non può certo rifare oggi la casa produttrice del bd autonomamente per mancanza di diritti ed autorizzazioni oltreché costi elevati).
Ancora una volta, come apprezzato dall’utenza in vari forum, permane la doppia opportunità di attivare (opzionalmente) sia i sottotitoli italiani che quelli inglesi.
Altre sorprese audio le vedremo, inoltre, trattando degli extra.
EXTRA: Un trailer originale davvero particolare (con gli impatti d’epoca del film) in inglese, davvero una chicca sottotitolabile opzionalmente in italiano, che con mia somma sorpresa è in audio dts hd 2.0 (circostanza, questa, tutt’altro che comune).
Davvero piacevole l’intervista, di oltre 20 minuti ed in audio inglese (semplice) dolby digital 2.0 con sottotitoli italiani opzionali, con lo storico produttore Jeremy Thomas: emergono tanti particolari incredibili ed impensabili, infatti, anche per gli appassionati (come me) che credevano di sapere tutto sul film.
Ma il pezzo forte, e non poteva essere altrimenti, è il commento opzionale (anch’esso in audio dts hd 2.0 e con sottotitoli italiani, escludibili qualora gli anglofoni lo desiderino) del regista-sceneggiatore Cronemberg per tutta la durata del film che non tralascia davvero nulla (dalle scelte dei titoli di testa ai paralleli e confonti, continui, con il best seller omonimo di William Seward Burroughs da cui il film de quo è tratto).
Aggiungo, infine, l’indice delle sedici scene presente all’interno della confezione del disco:
1. Inizio film;
2. Polvere gialla;
3. Il dottore;
4. Scappare;
5. I Frost;
6. Cloquet;
7. La Martinelli;
8. La signora Frost;
9. Fadela;
10. Gli amici;
11. La nuova macchina;
12. Vi divertirete;
13. Lo scambio;
14. La verità;
15. Annexia;
16. Titoli di coda.
-
è questo il primo titolo eagle/videa che abbandona il DTS HD-HR in favore del DTS-MA?