Ascolti, impressioni e acquisto impianto 2 canali
Buongiorno a tutti,
a breve acquisterò un nuovo impianto, l'idea era quella di un integrato stereo, lettore cd (che già ho) e diffusori da pavimento.
Budget 1000-1200(max). Musica ascoltata: pop, rock, metal, dance anni 80-90.
Mi sono armato dei miei cd preferiti e ho iniziato a girare qualche rivenditore tra quelli con possibilità di ascolto, ho spiegato il tipo di sound che cerco (buona linearità su tutto il range di frequenze, bassi profondi ed estesi, buona medio alta) e m'hanno proposto (nei limiti del mio budget):
1) cambridge 550a + IL musa 505:
Sulla medio alta non m'è dispiaciuta, abbastanza dettagliata e ariosa, bassi per nulla profondi. M'è sembrato come se la riproduzione si fermasse a 80-90hz.
2) nad 326bee + IL musa 505:
Leggermente meglio sui bassi (ma lontano comunque da quello che cerco/m'aspetto) più chiuso sulla medio alta ma con un buon dettaglio. Un po ovattato se posso esagerare.
3) cambridge 350a + mordaunt short aviano 6:
Dettagliata e ariosa sulla medio alta, rispetto alle due configurazioni precedenti ho avuto l'impressione che qualche hertz "più in giù" ci fosse.
Ma ancora lontano dal tipo di "basso" che cerco.
4) nad 326bee + b&w 684:
Devo dire che un pò m'ha deluso. Sulla medio alta un po chiusa (meno dell'accoppiata nad326 + IL 505) ma più dettagliata. Sul basso meglio di tutte le altre ascoltate fin'ora, ma non di molto. M'aspettavo di più forse.
5) nad 316bee + b&w 685 (su stand):
Questa è la configurazione che più m'è piaciuta; Molto bella la medio alta, per niente chiusa (come le configurazioni con nad ascoltate fin'ora) e un basso con un leggero punch in più. M'è sembrato che tra tutte
(contrariamente a quelle che sono le teorie e i dati sulla carta) fosse quella con una leggera estensione in più sulle basse frequenze.
Non di molto, certo, ma finalmente sembrava di ascoltare degli altoparlanti caricati in reflex al contrario degli altri, che sembravano quasi come se fossero caricati in sospensione pneumatica (non mi piace assolutamente una timbrica secca).
Dopo questi ascolti credo di aver capito che, a fronte del budget, non posso aspettarmi di meglio, e probabilmente dovrei investire di più (parecchio di più) sui diffusori per avvicinarmi al tipo di timbrica ricercata. Il tutto "ragionando in 2.0".
Ma se ragionassi, invece, in 2.1? (anche alzando leggermente il budget)
La butto li: l'idea sarebbe quella di accostare un subwoofer attivo alle b&w 685.
Ma mi sorgono spontanee delle domande:
con un sub a far parte della catena, mi sembra controproducente mandare a "tutta banda" le 685 che dovrebbero essere filtrate in modo da incrociare il sub a 100-90-80hz e via dicendo. Ho bisogno necessariamente di un crossover elettronico? Dei filtri passivi (di quelli autocostruiti) non andrebbero bene?
Come dovrei collegarlo il sub ad un eventuale integrato stereo? Quest'ultimo dev'essere necessariamente fornito di uscite pre? (per esempio il nad 316 no n'è provvisto). Chiedo questo perchè ho notato che alcuni sub attivi hanno anche gli ingressi ad alto livello che immagino vadano collegati ai morsetti di un integrato/finale che sia.
Questo tipo di collegamento non incide sull'impedenza totale di carico sul finale? E in più, sfrutta comunque il passa basso integrato nell'amplificatore del subwoofer?
Insomma, vorrei capirci di più, sono ben accetti pareri critiche e consigli :)
Ciao!