Tra qualche giorno mi arriverà il lettore cd Cambridge Azur 550c. Come è meglio collegarlo al mio 2067? Tramite RCA ed utilizzare quindi i DAC Wilson del lettore cd oppure con cavo coax o optical ed utilizzare quindi i DAC Burr Brown dell'ampli?
Visualizzazione Stampabile
Tra qualche giorno mi arriverà il lettore cd Cambridge Azur 550c. Come è meglio collegarlo al mio 2067? Tramite RCA ed utilizzare quindi i DAC Wilson del lettore cd oppure con cavo coax o optical ed utilizzare quindi i DAC Burr Brown dell'ampli?
Sulla carta è migliore il DAC del Cambridge, per la precisione Wolfson WM8740, ma la cosa migliore è provarli ed utilizzare quello che piace di più.
azz.. Wilson...grazie della precisazione.. ero ubriaco... se tutto va bene mercoledì sera dovrei essere in grado di fare tutte le prove del caso.
le hai fatte?
no Antonio... mancanza di tempo.. per ora ho collegato solo con rca, ed avrò ascoltato 4 canzoni...
Sono curioso anche io dell'esito delle prove.
Facci sapere.
prove fatte! col cavo coax, quindi dac burr brown dello yamaha, suono più caldo, un filo meno dettagliato, ma più decibel a parità di volume. con cavo rca (non hi-end) basso più asciutto, ma più dettaglio sulle alte. è una bella lotta, ma forse preferisco leggermente il collegamento con rca., mi pare più fedele. mi riservo di riprovare quando avrò per le mani un cavo rca migliore.
Strano che trovi lo yamaha più caldo del cambridge, avrei scommesso sul contrario. Ma per basso più ascitto, intendi più controllato?
esatto! anch'io avrei scommesso il contrario!
Comunque, più dettaglio e basso più controllato sono sinonimo di qualità superiore.