Salve,
Qualche differenza tra i 2?
Mi pare che il cambridge costi meno, ma come si comportano in termini di DAC?
Qulacuno li ha mai ascoltati sti 2? ;)
Visualizzazione Stampabile
Salve,
Qualche differenza tra i 2?
Mi pare che il cambridge costi meno, ma come si comportano in termini di DAC?
Qulacuno li ha mai ascoltati sti 2? ;)
Il Marantz è sicuramnte più completo come connessioni, può essere utilizzato anche come DAC puro per altre elettroniche anche se questa non è la sua principale funzione.
Tra i due ho preferito il Marantz e devo dire che è veramente ben fatto, ben suonante e di facile navigazione tra i vari menù, non c'è bisogno nemmeno di leggere il manuale per quanto è intuitivo il suo uso.
Se vuoi sapere altro sono qui.
Grazie per la risposta.
Riesci a utilizzare i streamin source come pandora, spotify..
E i podcast?
Si mi piace di piu' anche a me il Marantz ma mi pareva un po piccolo il display...
Qui un confronto diretto:
http://t-class.niceboard.org/t15533-...er-a-confronto
e il rotel rcx 1500?
alla fine ho deciso, mi oriento su una soluzione completamente differente.
mi compero un mini mac o apple tv2 e ci metto sopra XBMC, poi lo collego ad un cambridge dacmagic (o anche il plus in uscita che avra' il DAC anche su l'USB) e via cosi'...
che ne dite?
Rinunciando esclusivamente al DAB+ (c'è tempo...e il Marantz non è compatibile con trasmissioni in banda L, che rientrano nelle specifiche DAB in Italia), integrerò la mia soluzione Squeezebox Touch con un DAC all'altezza. Il mio "spacciatore" mi ha mostrato ieri un DAC Audiolab di vicina uscita, con DAC interni Sabre e 2 ingressi coassiale/ottico indipendente + USB asincrona, che dovrebbe porsi meglio del rDAC Arcam, che pure vende, a prezzo simile.
Il sistema SBT+DAC dovrebbe alla fine costare meno, suonare meglio e visualizzare meglio le info sul materiale riprodotto. Inoltre l'SBT lo ho già....
Una domanda (magari da niubbo): con l'NA7004 è possibile creare e salvare playlist?