Sorta di "soundbar" economicissima ma sorprendente
Ciao a tutti, ho pensato di condividere una realizzazione che sono stato "obbligato" a fare ma che mi ha veramente sorpreso per la resa finale.
Il tutto è nato a seguito del trasloco e del posizionamento del televisore in un posto un po' infelice in cucina/soggiorno. L'impianto HT vero e proprio è stato spostato in un luogo a lui più consono (tavernetta). Il problema è nato quando il fattore WAF ha cominciato a lamentare l'impossibilità di ascoltarsi un po' di musica senza per forza accendere il televisore e sintonizzarlo su qualche emittente radio.
A questo punto ho riesumato un vecchio (del '93...) sistema della Technics a 5 CD al quale ho tolto la sezione cassette e tutte le 5 casse, assolutamente troppo ingombranti e per niente inseribili in ambiente...
A questo punto, visto che comunque dovevo rialzare un po' il televisore rispetto al piano di appoggio, ho pensato di realizzare una specie di soundbar (in realtà sono due mini casse che condividono una tavola in legno nella parte superiore sopra la quale appoggia il televisore) in cui ricavare lo spazio per farci stare il lettore BD ed un lettore multimediale.
Ho lurkato un po' in giro per vari siti estri ed alla fine, dopo una serie di simulazioni software, ho deciso di realizzare un progetto con degli economicissimi (26 euro la coppia spediti) altoparlanti Monacor da 7 cm di diametro, gli SPX 31M, scelti in quanto schermati magneticamente e con ogiva rifasatrice per le medie frequenze:
http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...34005078_n.jpg
Scelta del progetto (accordo reflex posteriore con tubo d. 25 mm lungo 4,1 cm e circa 2,55 litri netti):
http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...57126001_n.jpg
La scelta del legno è stata dettata dalla necessità della massima integrazione nell'ambiente e massima economicità: truciolare pressato con rivestimento in melaminico tinta noce spessore 18mm (spesa totale circa 20 euro..). Per l'assemblaggio ho optato per un sistema di incollaggio con spinatura senza viti per non avere la testa delle stesse a vista:
http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...48373234_n.jpg
Prova posizionamento altoparlante e accordo posteriore:
http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...79183545_n.jpg
Per evitare fastidiose vibrazioni e garantire allo stesso tempo la tenuta ermetica, ho utilizzato dei rimasugli di guaina biyuminosa con lamina in alluminio che ho utilizzato per la preparazione dei pannelli portiere della mia macchina. Ho usato anche colla a caldo per sigillare il foro di passaggio dei cavi di collegamento:
http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...81465096_n.jpg
L'incollaggio delle varie pareti è stato fatto utilizzando colla vinilica solo nei fori delle spine e bostic superchiaro in abbondante quantità su tutte le superfici di accoppiamento. Ho dovuto adotatre il bostic a causa del fatto che i collegamenti avvengono anche sul rivestimento melaminico sul quale la colla vinilica non fa una buona presa:
http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...96614741_n.jpg
Pressatura "home made" per garantire una buona presa della colla:
http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...61316119_n.jpg
E' stata poi posizionata la solita guaina bituminosa su tutte le giunzioni per garantire la massima tenuta ermetica:
http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot...07709547_n.jpg