Consiglio su fonoassorbente per eliminazione flutter echo
Ciao,
Nella mia stanza per HT anche dopo aver montato le poltroncine persiste un evidente problema di flutter echo.
C'era naturalmente anche prima del montaggio delle poltroncine, ma non era molto più forte di com'è adesso.
Facendo delle prove con una piccola coperta e tenendola stesa stando in piedi tipo stendardo, l'effetto sparisce quasi completamente se tenuta in prossimita (primi 2 metri) e parallela alla parete laterale destra o sinistra della parete frontale dove appunto ci andrà lo schermo.
Se tengo la coperta stesa tipo tenda da cinema ai lati dello schermo il flutter echo rimane quasi inalterato.
In pratica il disturbo acustico è presente tra le due pareti laterali della sala e solo nella primissima parte in prossimità dello schermo.
Quindi secondo voi, è meglio applicare qualche pannello tipo classico piramidale alto 70mm nei primi 2 metri della sala, oppure creare una cornice di 10 cm di profondità riempita con pannelli di lana di roccia densità 70-80 kg/mc e rivestirla con tessuno fonotraspirante nero?
Quale delle due soluzioni dovrebbe garantire un risultato migliore sia dal punto di vista flutter echo che per il resto dell'acustica della sala?
Meglio piramidale o lana di roccia, considerando anche che potrei sfruttare una dele due soluzioni per oscurare ulteriormente la zona adiacente lo schemro per migliorarne la proiezione..
Grazie per il vostro aiuto.
Ciao
Alessandro