Visualizzazione Stampabile
-
Amplificatore stereo
Salve ragazzi da poco ho assemblato l'impianto HT cosi composto
Amplificatore A\V Onkyo 706
frontali B&W 684
centrale B&W HTM-62
surraund Tesi 260
Sub velodyne cht 12Q
Nella visione di film l'impianto e notevole ( ho una stanza di 20 mq )
mentre nella musica che per il mio orecchio e ottima un amico mi dice che per sfruttare a pieno le 684 in stereo dovrei collegare un altro amplificatore all'onkyo
Gentilmente qualcuno più esperto mi potrebbe dire cosa acquistare e come collegarlo
Grazie a tutti
-
aggiungerci un'amplificazione stereofonica dedicata ai due soli frontali
-
Grazie per la risposta si intendevo proprio quello e come collegarlo con l'Onkyo
-
Lo colleghi tramiete le uscite pre out dell' onkyo ;)
-
Scusa la mia ignoranza in materia ma quello che non capisco i due frontali li lascio collegati all'Onkyo oppure li devo collegare all'ampli stereo
-
i frontali vanno collegati all'ampli stereo.
-
Grazie ultima cosa e non disturbo più ma poi quando voglio usare di nuovo HT come funziona
-
esistono diverse soluzioni,
ci sono integrati stereo con il famoso tasto che serve a passare dall'uso dal sinto a/v allo stero 2 ch. e questa è la soluzione più agevole, trovi i relativi ampli al seguente link
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=139655
oppure ci sono integrati stereo con i ponticelli, tipo il mio NAD C326BEE, che è veramente un ottimo ampli.
questa è la procedura per utilizzare un ampli 2 ch con i ponticelli, che possono essere allungati: ti premetto che è più difficile da scriversi che a mettere in pratica:
La procedura è molto semplice, basta prendere due cavi rca e due connettori femmina femmina, che trovi ovunque;
Naturalmente i diffusori frontali devono essere connessi all'ampli 2ch;
prendi due cavi rca normalissimi, non mi sono fatto grossi problemi e quelli li reperisci ovunque ,anche discreti.
Unica accortezza, prendere un connettore femmina femmina per unirli tra loro.
In poche parole, nel NAD infili un cavo nel dx del main un altro nel dx del pre out e li unisci tra di loro con il connettore che ho messo sopra.
La stessa cosa con i 2 sinistri e con il connettore.
Cosi' hai i ponticelli ed in tale maniera utilizzi l'ampli per l'ascolto in 2ch, è l'integrato stereo 2 ch che ha la gestione del volume ed il sinto a/v può restare naturalmente spento.
Quando invece usi il sinto av li stacchi e nei 2 che entrano nel MAIN, sempre usando il connettore perchè i cavi Rca sono tutti cavi maschi, infili i 2 cavi che vengono dalla pre out dei frontali del sinto a/v, in tale maniera il volume è gestito dal sinto a/v, ed avrai il tuo 5+1 con i soli frontali gestiti dall'integrato stereo 2ch che naturalmente dovrà essere acceso.
Ti metti pertanto a portata di mano i ponticelli allungati e senza tutte le volte andare dietro all'integrato stereo, stacchi ed attacchi due semplici cavi rca.
Devo dire che la soluzione è molto pratica, funzionale e rapida, è come avere uno switch.
Comunque in tutti e due i casi, se utilizzi il sinto a/v per la visione di un film in 5+1, dovrai accendere tutti e due gli ampli, per l'utilizzo in 2ch basta accendere l'integrato stereo.
-
Grazie mille ora ho capito
-
In quel modo secondo me è un pò scomodo però se Ti piace il suono del NAD è l'unica soluzione,altrimenti un ampli stereo come il mio Arcam in firma dove fai tutto da telecomando,comodissimo direi.....